martedì, Giugno 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Cultura: dal 26 marzo a Villa Mondragone “Committenza e Devozione: un focus su sei dipinti del Barocco romano”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2022
in Attualità
0
Cultura: dal 26 marzo a Villa Mondragone “Committenza e Devozione: un focus su sei dipinti del Barocco romano”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Villa Mondragone a Monte Porzio Catone ospita dal 26 marzo al 17 luglio 2022 “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano”. Una mostra didattica a cura del Prof. Giovan Battista Fidanza, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Roma “Tor Vergata” nonché Direttore di Villa Mondragone, e Guendalina Serafinelli, Instructor in Liturgical Art and Architecture alla Catholic University of America di Roma e Advisor dell’American Academy in Rome. L’esposizione è promossa dalla Regione Lazio e organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Irvit – Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, The Catholic University of America e il Pontifical Irish College di Roma.

Nell’ex Galleria dei dipinti di Villa Mondragone, costruita nel 1613 dal Cardinale Scipione Borghese per la sua collezione di quadri e statue, saranno esposti al pubblico sei dipinti su tela di alcuni tra i maggiori rappresentanti del Barocco romano: ‘Ecce Homo’ di Guido Reni dal Pontifical Irish College di Roma, il ‘San Francesco di Paola e San Nicola di Bari’ di Andrea Sacchi proveniente da Camerino (Musei Civici e Diocesani), il ‘San Giovanni Battista nel Deserto’ di Valentin de Boulogne da Apiro dalla Collegiata di Sant’Urbano, il ‘Riposo durante la fuga in Egitto’ di Carlo Saraceni dall’Eremo Tuscolano di Monte Porzio Catone, la ‘Annunciazione’ di Carlo Maratti e il ‘Martirio di Sant’Agapito’ di Andrea Camassei dalla Cattedrale di Palestrina.

Potrebbe piacerti anche

L’attacco di Israele all’Iran: Vendetta di Trump?

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Sei opere di grande valore sulle quali i curatori hanno promosso apposite ricerche di carattere storico, documentario, iconografico e tecnico. Tre di queste (Maratti, Camassei e Sacchi) sono state concesse in prestito dai proprietari in cambio del restauro, che è stato accompagnato da accurate indagini diagnostiche con ottimi risultati anche dal punto di vista storico-tecnico. Fatta eccezione per le tele di Valentin de Boulogne e Carlo Saraceni, le altre non sono mai state esposte in una mostra.

L’esposizione intende fornire strumenti metodologici che consentano di “leggere” un’immagine sacra attraverso la ricostruzione del contesto storico, devozionale e liturgico in cui è stata commissionata e prodotta. Sarà l’occasione per riflettere sui rapporti tra pittori e committenti e sull’uso religioso, oltre che sociale e politico, dei dipinti, ricontestualizzandoli nel luogo per il quale furono eseguiti. L’intento principale è quello di trasmettere il concetto che un’immagine sacra vada in primo luogo considerata, e studiata, come depositaria di significati storici, liturgici e devozionali. Solo in una seconda fase, infatti, è possibile approfondire l’elemento stilistico, soprattutto per interpretare il linguaggio di cui l’artista si è servito per assolvere alle richieste del committente.

La mostra “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano” rientra nell’ambito della programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di  valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.irvit.it e sui canali social dell’Ente

Post Precedente

Ambiente: firmato protocollo tra Corecom e Arpa su rispetto limiti radiofrequenze

Post Successivo

Fedez operato di tumore, chirurgo: “Alte percentuali guarigione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Settore Prossimità’ della Polizia Locale, al via le Unità di Ascolto sul territorio

Fedez operato di tumore, chirurgo: “Alte percentuali guarigione”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’

Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro

Caldo: ghiaccio e rischio salute, le regole per bar, ristoranti, pub e discoteche

Calcio, si conclude a Caracalla la ‘Week for Good’: Gama e Panico ambasciatrici

Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

Schillaci: “Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino