martedì, Giugno 17, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Pronti gli accordi di collaborazione per l’avvio della Casa delle Tecnologie Emergenti alla Stazione Tiburtina

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Agosto 2021
in Attualità
0
Pronti gli accordi di collaborazione per l’avvio della Casa delle Tecnologie Emergenti alla Stazione Tiburtina
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il percorso verso la realizzazione della Casa delle Tecnologie Emergenti si fa sempre più concreto.

Con l’approvazione in Giunta dello schema di accordo di collaborazione tra Roma Capitale e i soggetti pubblici e privati con cui avviare una partnership finalizzata alla gestione delle attività di accelerazione di startup e trasferimento tecnologico verso le PMI, inizia così la fase operativa del progetto.

Potrebbe piacerti anche

L’attacco di Israele all’Iran: Vendetta di Trump?

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Finanziata attraverso un bando per l’innovazione del MISE che ha assegnato all’Amministrazione Capitolina circa 4,5 milioni di euro in tre anni, la Casa delle Tecnologie Emergenti rappresenterà un Living Lab volto a fornire a nuovi talenti e imprenditori un banco di prova per sviluppare e sperimentare insieme prodotti, tecnologie, infrastrutture e servizi innovativi mirati all’accrescimento del benessere dei city users (cittadini, lavoratori, investitori, visitatori) e per l’attuazione del “Piano Roma Smart City” e del “Piano Tech Business”.

Imprescindibile per tali finalità la cooperazione tecnica con le Università, Centri di Ricerca, Startup, PMI innovative per potenziare ed espandere il bacino di know-how e di creatività presente sul territorio urbano e per agevolare il trasferimento delle competenze tecnologiche e l’accelerazione d’impresa.

Pertanto, in attuazione degli indirizzi già espressi dall’esecutivo capitolino e per coniugare le competenze scientifiche di soggetti pubblici e privati con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori strategici per aumentare la competitività dei territori, a breve sarà siglato un accordo fattivo con:

– research partner, soggetti qualificati e specializzati aventi percorsi di ricerca e di innovazione convergenti con gli obiettivi della CTE come Università degli Studi di Roma ”Sapienza”, Università degli Studi “Roma Tre”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università “LUISS” Guido Carli

– technical partner, ovvero imprese specializzate nella gestione di processi di innovazione quali trasferimento tecnologico e accelerazione di impresa sul territorio di Roma come LVenture group s.p.a., Innova s.r.l. e Peekaboo s.r.l.

“A piccoli passi ci avviciniamo alla realizzazione della Casa delle Tecnologie Emergenti, uno degli asset strategici per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione a Roma. Con i suoi Centri di Ricerca, i suoi Atenei e le sue imprese tech la Capitale può diventare il punto di riferimento in tutta l’area del Mediterraneo della progettazione innovativa e della sperimentazione, mettendo a sistema tutto il potenziale di competenze e creatività che esprimono i soggetti coinvolti.

Grazie ai partner qualificati con cui sottoscriveremo i prossimi accordi, vogliamo sostenere il tessuto produttivo capitolino innalzando il livello di competitività tramite nuove tecnologie e nuovi modelli di business, per essere pronti ad affrontare le sfide che ci attendono per il futuro” dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Aggiungiamo un tassello importante alla concretizzazione di un progetto strategico che porterà Roma a competere negli scenari internazionali delle Smart City. Innovazione e sviluppo economico sono un binomio ormai imprescindibile e il nostro impegno per rispondere alla domanda sempre crescente di trasferimento tecnologico è massimo. In questa ottica, la sinergia tra pubblico e privato diventa lo strumento più efficace per rendere Roma più attrattiva e farla tornare a rivestire la sua leadership naturale come Capitale d’Italia nel catalizzare investimenti e risorse” conclude l’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro di Roma Capitale Andrea Coia.

Post Precedente

Da lunedì 9 agosto nuova linea 713 tra Portuense, Trullo e Magliana

Post Successivo

Donne. Percorso partecipativo per intitolare Centri Anti-Violenza

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Donne. Percorso partecipativo per intitolare Centri Anti-Violenza

Donne. Percorso partecipativo per intitolare Centri Anti-Violenza

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’

Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro

Caldo: ghiaccio e rischio salute, le regole per bar, ristoranti, pub e discoteche

Calcio, si conclude a Caracalla la ‘Week for Good’: Gama e Panico ambasciatrici

Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

Schillaci: “Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino