martedì, Giugno 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

“PRE-RES Roma Capitale 2021”, esercitazione di cittadinanza attiva e protezione civile

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Settembre 2021
in Attualità
0
“PRE-RES Roma Capitale 2021”, esercitazione di cittadinanza attiva e protezione civile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Promuovere la cultura della prevenzione e della resilienza mettendo al centro gli studenti e le persone più anziane, per farli sentire protagonisti di un vero cambiamento culturale: dalla cultura del disaster management a quelle della prevenzione e della governance per le crisi e le emergenze di sistema. È il progetto “Pre-Res Roma Capitale 2021”, presentato questa mattina.

L’iniziativa prevede per domenica 21 novembre 2021 un’ “esercitazione di cittadinanza attiva e di protezione civile, denominata appunto “PREvenzione e RESilienza Roma Capitale 2021”, organizzata dai discenti delle due classi dei master di II livello attivati dall’Università LUMSA per formare le professionalità di “Prevention Manager” (OPEM) e din “Emergency Manager” (EMCP), in collaborazione con il Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile di Roma Capitale.

Potrebbe piacerti anche

L’attacco di Israele all’Iran: Vendetta di Trump?

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione e verificare i piani di emergenza, con lo scopo di testare il “modello di intervento”, di aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse ai fini della pianificazione comunale. Con la finalità, al tempo stesso, di istruire al corretto comportamento i cittadini e i soggetti pubblici e privati direttamente e indirettamente interessati prima, durante e dopo le crisi e le emergenze.

L’attività esercitativa si svolgerà nel territorio del Municipio IX del Comune di Roma, costituito da 3 quartieri e 13 zone urbanistiche per un totale di 183,31 Kmq, all’interno del quale sono state individuate dal Piano di Protezione Civile 6 “Aree di Attesa”.  In queste, nella giornata ‘clou’ di domenica 21 novembre, alunni e studenti di 4 Istituti Comprensivi e 4 Istituti Superiori, nel pieno rispetto delle procedure anti- contagio Sars Covid 19, si recheranno con i loro familiari e saranno accolti dai discenti dei Master, dal personale di Roma Capitale, dai volontari di protezione civile e dalle associazioni di volontariato, per parlare con loro di prevenzione e resilienza.

Al termine della prova esercitativa verrà organizzata una apposita riunione di debriefing, per verificare gli eventuali interventi migliorativi da apportare al piano di emergenza e relazionare pubblicamente l’amministrazione comunale sui risultati e gli obiettivi raggiunti.

PREvenzione – RESilienza Roma 2021 coinvolgerà circa 12.000 persone e si configura come un nuovo modello esercitativo che coinvolge le scuole ma anche tutti i cittadini, dai bambini agli anziani che vivono e lavorano nel IX Municipio, attraverso – spiega il Campidoglio in una nota – “una metodologia paritaria tra ‘conoscenze condivise’ e ‘ottimizzazione dei benefici’, per poter definire e registrare la percezione del rischio, sul modo in cui gli individui coinvolti percepiscono un determinato pericolo”.

Le varie fasi prima dell’evento saranno incentrate sul contrasto alla povertà educativa, attraverso la diffusione della cultura di protezione civile. I discenti delle due classi dei Master, infatti, provvederanno: alla realizzazione di brochure e questionari da consegnare durante le prime settimane di scuola agli alunni delle scuole coinvolte e alle loro famiglie; alla realizzazione di incontri tematici con dirigenti scolastici e docenti per favorire l’avvio del Programma Formativo Nazionale “Cultura è … Protezione Civile”; a informare e organizzare gli studenti delle classi superiori, per farli interfacciare e dialogare con gli ospiti delle 10 “Case della Memoria” presenti nel IX Municipio.

Post Precedente

Presentate proposte irrevocabili d’acquisto per ex rimessa Vittoria in piazza Bainsizza e area di Acilia

Post Successivo

ReinvenTIAMO Roma, a San Lorenzo spazi pubblici e servizi a cittadini con progetto pubblico

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
ReinvenTIAMO Roma, a San Lorenzo spazi pubblici e servizi a cittadini con progetto pubblico

ReinvenTIAMO Roma, a San Lorenzo spazi pubblici e servizi a cittadini con progetto pubblico

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Caldo, oggi allerta arancione in 7 città per le alte temperature

Lavoro, preparazione, valore e feedback continui per onboarding di successo

Iran, Zampini (Camcom Italia-Iran): “Per imprese italiane uffici chiusi e business fermo”

Startup, Digithon 2025: una settimana a chiusura call per decima edizione

50 Top Pizza: torna Pizza Week Milano Edition, 47 locali di 28 brand protagonisti

Fiere: logistica, trasporti e servizi protagonisti con Lts Expo a Mostra d’Oltremare di Napoli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino