mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Condominio, è possibile vietare le attività al suo interno?

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Marzo 2022
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Studi medici, ma anche magazzini e attività commerciali. E ancora palestre e studi professionali. Un condominio, al suo interno, può avere diverse attività – a volte rumorose – non sempre gradite ai condomini che guardano con rassegnazione entrare e uscire clienti dall’edificio ogni giorno. Ma è possibile vietarle con l’aiuto della legge? La risposta è sì, ma solo ad alcune condizioni. A spiegare quali è il sito di informazione legale La Legge Per Tutti.

“Così come ricorda la Cassazione, solo il regolamento di condominio o una delibera assembleare possono vietare ai condomini di svolgere determinate attività all’interno dei propri condomini. Ma in entrambi i casi va raggiunta l’unanimità. Quindi – spiega il sito di informazione legale -, se si tratta di una delibera, è necessario che all’assemblea partecipino tutti i condomini e ciascuno di questi voti a favore dell’introduzione della limitazione. Se invece si tratta del regolamento, l’unanimità viene raggiunta anche in un altro modo: nel momento in cui ciascun condomino acquista la propria unità immobiliare, insieme al rogito notarile viene allegato o richiamato il regolamento, che così viene anche accettato in ogni sua parte; si raggiunge così l’unanimità seppur in momento temporalmente tra loro distinti”.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

La Cassazione, spiega ancora La Legge Per Tutti, “ha più volte detto che, per vietare di svolgere un’attività all’interno del condominio, è necessario che la clausola sia sufficientemente precisa e specifica. Ad esempio è stato escluso che il divieto di svolgere attività di pensioni e alberghi possa estendersi ai bed&brekfast o agli affittacamere. Così anche il generico divieto di attività rumorose non può essere considerato un limite a qualsiasi attività commerciale: lo potrebbe essere per una scuola da ballo, un asilo, una palestra, ma non anche un ambulatorio medico, un’assicurazione, uno studio professionale. Insomma – recita il sito -, la clausola limitativa dei diritti individuali non può essere suscettibile di interpretazione analogica a ipotesi dalla stessa non specificamente considerate”.

Ma allora per chi vale il limite di svolgere attività in condominio? “Una volta approvato il divieto di svolgimento di determinate attività in condominio – sottolinea il sito di informazione legale – bisogna fare in modo che lo stesso sia efficace non solo per coloro che, in quel momento, sono proprietari delle unità immobiliari ma anche per coloro che lo saranno in futuro, a seguito ad esempio di compravendita o successione ereditaria. Ebbene, in questi casi, per poter opporre anche ai terzi le clausole limitative del regolamento, è necessario che il regolamento medesimo sia trascritto nei pubblici registri immobiliari o quantomeno venga annotata la clausola in questione”.

Come? “Le possibilità, sostanzialmente, sono due. Il caso tipico – spiega ancora La Legge Per Tutti -, è rappresentato dal regolamento redatto dal costruttore che, prima di procedere alla vendita del primo immobile, redige il regolamento che viene poi allegato al primo contratto di vendita. In questo modo, trascritta la vendita, si trascrive il regolamento. Nel caso di regolamento contrattuale assembleare, il problema si complica, ma non di molto. Approvato il regolamento da parte dell’assemblea, bisogna rivolgersi ad un notaio per il deposito dell’atto e chiedere la relativa trascrizione. La giurisprudenza ha ritenuto comunque opponibili a terzi le clausole limitative del regolamento anche quando questo sia stato semplicemente richiamato o allegato all’atto di vendita o di donazione, mettendo così il cessionario a conoscenza del divieto. Lo stesso dicasi in caso di affitto: il locatore deve informare il conduttore del fatto che determinate attività non possono essere svolte all’interno del fabbricato, diversamente quest’ultimo può chiedere la risoluzione del contratto”, conclude il sito di informazione legale.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Green pass, novità dal 1 aprile: cosa cambia

Post Successivo

Dubai: firmato protocollo d’intesa tra Lazio Innova e “Sharjah Research Technology and Innovation Park”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dubai: firmato protocollo d’intesa tra Lazio Innova e “Sharjah Research Technology and Innovation Park”

Dubai: firmato protocollo d’intesa tra Lazio Innova e “Sharjah Research Technology and Innovation Park”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino