domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Xiaomi, 300 mila ordini in un ora per YU7 e il titolo vola

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Giugno 2025
in Motori
0
Xiaomi, 300 mila ordini in un ora per YU7 e il titolo vola
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Con un'apertura a 61 dollari di Hong Kong, il suo massimo storico, il titolo di Xiaomi ha evidenziato l'entusiasmo degli investitori il giorno dopo la presentazione del nuovo modello automobilistico di quello che a lungo è stato conosciuto soprattutto come un produttore di smartphone. Ieri il gruppo ha presentato al pubblico, aprendo i preordini (ben 200 mila nei primi 3 minuti, secondo Xiaomi), lo YU7, un Suv ad alte prestazioni costruito – come l'altro modello del gruppo cinese, la berlina SU7 – su una piattaforma denominata (non a caso) Modena: imponente (è lungo quasi 5 metri) e pesa fino a 2,45 tonnellate, questo sport utility 100% elettrico va a sfidare apertamente la Tesla Model Y (in crisi di vendite) ma anche modelli premium europei molto più blasonati. Fra i suoi punti forti, ovviamente, la tecnologia – il cruscotto è dominato da tre schermi LED in altissima risoluzione su una larghezza complessiva di 1,1 metri – ma anche le performance: se l’entry-level a trazione posteriore offre 'solo' 320 CV con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,88 secondi al vertice ci sarà la Max AWD, con ben 691 CV di potenza e uno 0 a 100 km/h in soli 3,23 secondi, con una velocità massima di 253 km/h. Tutte le versioni – che offrono una autonomia fra i 700 e gli 800 km . utilizzano un’architettura a 800 Volt con carburo di silicio, per garantire ricariche ultra-rapide. Ma inevitabilmente a colpire è il listino: che parte da soli 253.500 yuan, poco più di 30 mila euro. Il successo raccolto da Xiaomi nella presentazione di ieri (dopo un'ora i preordini sfioravano quota 300 mila) rischia complicare lo scenario automobilistico in Cina. Le vendite di veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in stanno superando quelle delle auto tradizionali a benzina, ma gli investimenti richiesti dallo sviluppo tecnologico e una concorrenza spietata stanno mettendo a dura prova i bilanci degli operatori del settore automobilistico. Le recenti mosse di Byd – che a fine maggio ha annunciato tagli di prezzo per ben 22 modelli, con riduzioni anche superiori al 30% – hanno attirato le critiche dei concorrenti ma anche delle stesse autorità di Pechino, preoccupate dalla possibile instabilità finanziaria e industriale provocata da questa 'guerra dei listini'. Ultima arrivata nel settore, comunque, Xiaomi – che con un solo modello ha già conquistato il 3,5% del segmento dei modelli elettrificati in Cina – festeggia l'attenzione suscitata con un balzo del proprio titolo di oltre il 70% da inizio 2025, una performance nettamente superiore al +23% messo a segno quest'anno dall'indice Hang Seng della borsa di Honk Kong. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Psicologi: “Estate tempo prezioso per genitori e figli, si possono rafforzare i legami”

Post Successivo

Farmaci, esperti: “Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaci, esperti: “Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio”

Farmaci, esperti: "Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino