martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci, esperti: “Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Giugno 2025
in Salute
0
Farmaci, esperti: “Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

(Adnkronos) – "Oggi abbiamo a disposizione numerosi farmaci dotati di diversi meccanismi d'azione volti a non solo al controllo dei sintomi, ma anche proprio a un controllo profondo del processo infiammatorio ed evitare quelle che sono tutte le complicanze a lungo termine". Lo ha spiegato Massimo Fantini, professore ordinario di Gastroenterologia Università di Cagliari e direttore Unità di Gastroenterologia Azienda ospedaliera-Università di Cagliari, all'evento Free2Choose, promosso da AbbVie a Roma, dedicato alla gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici, Ibd, in inglese). Le Mici, illustra Fantini, sono caratterizzate "da un processo infiammatorio cronico che non solo è responsabile dei sintomi – il dolore addominale che il paziente prova e l'aumento del numero di evacuazioni di feci liquide, a volte anche con sangue – ma anche, se non controllate adeguatamente, di un progressivo accumulo di danno d'organo che porta a una progressiva alterazione di quella che è l'anatomia e a numerose complicanze, alcune delle quali devono e richiedono l'intervento del chirurgo. Una delle più grosse rivoluzioni, a cui abbiamo assistito negli ultimi vent'anni, è nel cambiamento di approccio, con il concentrare la terapia non solo sul controllo dei sintomi, quindi mirata soltanto a togliere quello che poteva essere la manifestazione clinica della malattia, ma anche a identificare dei target diversi, più profondi di controllo di malattia – per esempio la guarigione mucosale – come target necessari per evitare che questo progressivo danno d'organo si accumuli, e in ultima analisi per cambiare quella che è la storia naturale della malattia".  Aggiunge Ambrogio Orlando, direttore Unità semplice dipartimentale Malattie infiammatorie croniche intestinali degli ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo: "Negli ultimi 10 anni le strategie terapeutiche e l'avvento dei nuovi farmaci biotecnologici e piccole molecole hanno rivoluzionato non solo l'efficacia del trattamento di queste malattie, ma hanno modificato anche l'approccio del management delle malattie. Siccome questi farmaci hanno un'efficacia importante nel modificare il decorso clinico delle malattie – chiarisce – siamo obbligati a verificare l'efficacia di questi farmaci in un tempo minore rispetto a quello che facevamo prima, quando non avevamo farmaci così impattanti sul decorso della malattia".  Attualmente, continua Orlando, "già dopo 6-8 mesi dall'inizio di questi trattamenti – penso per esempio alle nuove molecole anti-interleuchina 12-23, anti-interleuchina 23 e anti-Jak che hanno veramente rivoluzionato il management di queste malattie, dopo tanti anni in cui abbiamo avuto a che fare sostanzialmente con una sola classe di farmaci, gli anti-Tnf alfa – noi dobbiamo verificare qual è lo stato della malattia non solo dal punto di vista clinico, ma anche degli esami diagnostici come per esempio l'endoscopia, per quanto riguarda sia la colite ulcerosa sia la malattia di Crohn, e degli esami radiologici come l'enterorisonanza o l'ecografia, che è un esame poco invasivo e a basso costo". In questo modo, "in un tempo così precoce rispetto a quello che facevamo prima – osserva l'esperto – noi siamo in grado di capire e predire quale sarà poi l'efficacia 'long term' di questi farmaci. Gli studi hanno dimostrato, infatti, che una verifica dell'efficacia in un tempo intermedio, e qualche volta anche precoce, predice una risposta a lungo termine. Questi esami spesso sono invasivi come l'endoscopia o sono costosi come l'enterorisonanza, però, con l'avvento di tecniche diagnostiche a basso costo come appunto l'ecografia – sottolinea – siamo in grado già di capire se quel trattamento avrà una risposta a lungo termine. Nei casi dubbi, è chiaro, dobbiamo eseguire esami magari più invasivi come l'endoscopia per verificare che effettivamente vi sia stata quella risposta che noi ci aspettavamo". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Xiaomi, 300 mila ordini in un ora per YU7 e il titolo vola

Post Successivo

Farmaci, esperti: “Biologici hanno cambiato gestione e qualità di vita dei pazienti con Mici”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaci, esperti: “Biologici hanno cambiato gestione e qualità di vita dei pazienti con Mici”

Farmaci, esperti: "Biologici hanno cambiato gestione e qualità di vita dei pazienti con Mici"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino