mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Udine ricorda i poliziotti deceduti nei lager nazisti con nove pietre d’inciampo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Aprile 2022
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Si è svolta questa mattina a Udine, davanti all’ex sede della questura, che oggi ospita il Conservatorio statale di musica Jacopo Tomadini, la cerimonia di posa di nove pietre d’inciampo in memoria dei poliziotti che persero la vita nei campi di concentramento nazisti. Presenti il capo della Polizia Lamberto Giannini, il prefetto di Udine Massimo Marchesiello, le cariche istituzionali del territorio, cittadini, alcuni familiari dei nove caduti e il figlio del maresciallo Spartero Toschi, l’unico sopravvissuto.

«Questa storia, come tante altre, è importante per conoscere un momento drammatico della storia del nostro Paese, proprio adesso che stiamo vivendo di nuovo un momento di guerra. C’è stato chi ha saputo scegliere con chiarezza qual era la parte giusta e lo ha fatto pagandone le estreme conseguenze», ha detto Giannini.

«Ritengo», ha proseguito il capo della Polizia, «che questi eventi, questi esempi, non siano un semplice ricordo. Tutte le volte che delle comunità e dei cittadini fanno degli atti così belli, così sentiti, per noi è molto importante». E rivolgendosi ai giovani presenti, ringraziandoli per il loro interesse e entusiasmo, ha dichiarato: «Noi delle Forze dell’ordine ce la metteremo sempre tutta per potervi garantire un futuro di crescita e serenità, nel diritto e nella democrazia».

Tutti gli interventi che si sono susseguiti nel corso dell’evento hanno ricostruito i fatti storici del 1944, quando la questura di Udine fu interessata da rastrellamenti da parte delle SS naziste che riguardarono una quarantina di funzionari, guardie di pubblica sicurezza e impiegati civili. Di questi, dieci furono deportati nei campi di concentramento nazisti e nove non fecero più ritorno in Italia.

Nell’atrio di Palazzo Morpungo, luogo della cerimonia, è stata allestita, inoltre, la mostra “2022–Pietre d’inciampo” composta da pannelli biografici, uniformi e materiali d’epoca per ricordare i tragici eventi che in quegli anni bui colpirono la questura e la città di Udine.

Capo della Polizia Giannini
Post Precedente

Industria farmaceutica: Giorgetti autorizza investimenti per 204 milioni

Post Successivo

Progetto Rome Technopole, superata prima fase valutazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Progetto Rome Technopole, superata prima fase valutazione

Progetto Rome Technopole, superata prima fase valutazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Spandonaro (Crea): “Necessario ripensare complessivamente il sistema”

Esofagite eosinofila scambiata per depressione, cos’è e come riconoscerla

IA, Nava (Commissione Ue): “Per cittadini va gestita a tutela privacy sul lavoro, centrale direttiva sul salario minimo’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino