sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Studio su dolore toracico, -65% rischi infarto con imaging precisione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Novembre 2022
in Salute
0
Studio su dolore toracico, -65% rischi infarto con imaging precisione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

(Adnkronos) – Il paziente con sospetta malattia coronarica può ridurre del 65% il rischio di morte, di infarto e di esami invasivi inutili se viene valutato con metodiche di precisione d'avanguardia: Tac Cardiaca e Ffrct (fractional flow reserve CT-derived), il parametro che permette di capire se i restringimenti riscontrati nelle arterie hanno effettivamente la capacità di causare una ostruzione rilevante al flusso di sangue. Lo confermano i risultati, recentemente presentati al congresso dell’American Heart Association, dello studio internazionale randomizzato 'Precise', in cui l'unico centro italiano partecipante, il Centro Cardiologico Monzino di Milano, è primo arruolatore. "I risultati dello studio Precise hanno una grandissima rilevanza per la pratica clinica perché offrono per la prima volta una soluzione ottimale e non invasiva al complesso problema della diagnosi del dolore toracico in pazienti senza precedenti problemi di cuore – spiega Gianluca Pontone, direttore del Dipartimento di Cardiologia peri operatoria e Imaging cardiovascolare del Monzino, Principal Investigator di Precise – In tutto il mondo occidentale questo diffusissimo disturbo porta a un enorme volume di test ogni anno (4 milioni solo negli Usa) con costi altissimi per i pazienti, in termini di stress e invasività, e per i sistemi sanitari. Il nucleo del problema è che non c'erano fino a ieri sufficienti evidenze per percorsi che aiutassero il medico a scegliere se fare un esame oppure no e soprattutto, di fronte a un paziente a rischio basso, ad accettare di non fare nulla ed aspettare. Al Monzino siamo stati fra i promotori e ideatori di Precise". Lo studio ha arruolato in Europa e in Usa, nel periodo dicembre 2018-maggio 2021, "2.103 pazienti 'al momento sani', cioè senza precedenti episodi cardiovascolari, con sospetta coronaropatia. Al Monzino ne abbiamo reclutati 270, il numero più alto per singolo centro – continua Andrea Baggiano, responsabile dell’Unità RM Cardiovascolare Monzino e referente per il reclutamento di pazienti Precise – I partecipanti sono stati randomizzati in due bracci, mettendo a confronto due diversi approcci diagnostici: un braccio ha applicato l’approccio tradizionale, che prevede che ogni medico scelga uno o più dei diversi score clinici utilizzati internazionalmente per la stratificazione (cioè attribuzione del paziente a una determinata classe di rischio), e poi prescriva, a sua discrezione, una serie di test funzionali, che possono andare dal test da sforzo e dall’ecocardiografia da sforzo, fino alla coronarografia; l’altro braccio ha seguito l’approccio di precisione, che prevede invece che tutti i medici applichino un unico score clinico (Pmrs) e lo utilizzino per decidere cosa fare".  Se il Pmrs era basso "il paziente non faceva nulla – prosegue l'esperto – se era alto veniva sottoposto a Tac cardiaca e, se risultava necessario, i dati venivano anche analizzati con Ffrct. I risultati dello studio hanno dimostrato che nel braccio di Precisione i pazienti hanno avuto una probabilità di infarti miocardici, decessi ed esecuzione di esami invasivi non necessari ridotta del 65% rispetto ai pazienti del braccio tradizionale". La nuova frontiera, conclude Pontone, ora "è quella dell'uso di tali tecniche per guidare il trattamento sdoganando l'uso dell'imaging non invasivo nell'arena delle terapie interventistiche". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Da gennaio corso Asal e Fiera Milano per allestitori, un settore a corto di manodopera

Post Successivo

Vino, Cva Canicattì: Giovanni Greco rieletto presidente

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vino, Cva Canicattì: Giovanni Greco rieletto presidente

Vino, Cva Canicattì: Giovanni Greco rieletto presidente

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino