sabato, Luglio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sebastiano (Liuc): “Per utenza Rsa servono maggiori risorse pubbliche”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2025
in Salute
0
Sebastiano (Liuc): “Per utenza Rsa servono maggiori risorse pubbliche”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

(Adnkronos) – "La politica nazionale deve portare avanti la riforma della non autosufficienza, investendo risorse nei servizi rivolti alla popolazione anziana e fragile. Per il tipo di utenza delle Rsa, non gestibile a domicilio, servono maggiori risorse pubbliche. Credo non siano sufficientemente adeguate le quote mediamente riconosciute dai fondi sanitari regionali". E' l’analisi di Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio settoriale sulle Rsa della Liuc Business School, intervenuto in occasione del convegno ‘Rs(a)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le Rsa?', che si è svolto oggi a Milano, promosso dall'Associazione RisoRsa. Per il settore resta centrale il tema dell’equilibrio economico. "Il fatto che storicamente ci sia un numero molto cospicuo di enti che chiude con la gestione caratteristica in negativo – osserva Sebastiano – riuscendo poi a recuperare in termini di risultato finale grazie a ricavi straordinari, evidenzia ancor di più le difficoltà di questo settore". L’incontro milanese ha offerto anche l’occasione per fare il punto sugli ultimi bilanci. "All’interno del nostro campione – illustra l'esperto – il bilancio del 2022 è risultato in perdita per quasi 1 ente su 2. È stato un anno particolarmente difficile, che ha pagato l’effetto dell’aumento dei costi, della crisi energetica e in generale dell'inflazione. Fortunatamente i bilanci del 2023 che stiamo esaminando in questo momento evidenziano un buon recupero". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Infezioni in piscina, medici anti-bufale: “I rischi sono tanti, il cloro non uccide tutti i germi”

Post Successivo

Sanità, Altini (Usl Modena): “Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Altini (Usl Modena): “Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale”

Sanità, Altini (Usl Modena): "Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: “Colpa del clima”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino