domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Altini (Usl Modena): “Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2025
in Salute
0
Sanità, Altini (Usl Modena): “Nuovo sistema garanzia dei Lea strumento fondamentale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Oggi ci siamo visti per mettere a tema il nuovo sistema di garanzia dei Lea, quindi quegli indicatori che oggi sono forniti alle aziende, alle regioni e che identificano anche una performance, una risposta quindi complessiva alla capacità di rendere esigibile ai cittadini la risposta ai bisogni come definito della legge 833/78" che ha istituito il Ssn. "Questo è uno strumento fondamentale, nel senso che si governa ciò che si misura e quindi è necessario misurare tutti i fenomeni all'interno del sistema salute per poter migliorare. Quindi la quantità di indicatori e la complessità di quel sistema è sicuramente di ausilio alle regioni e alle aziende". Lo ha detto Mattia Altini, direttore generale azienda Usl di Modena, in occasione di un incontro promosso oggi a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea", con i principali stakeholder, per richiamare l’attenzione sul fatto che la valutazione delle performance non basta, ma servono interventi tempestivi e decisivi sulle Regioni per ristabilire l’effettiva applicazione dei Lea laddove non sono garantiti.  "Una delle cose che però abbiamo fatto notare oggi è che quel sistema di garanzia, quindi ciò che ne deriva in termini di risposta al cittadino, non influenza abbastanza il sistema di finanziamento – spiega Altini -. Nel senso che oggi il sistema di finanziamento nazionale verso le regioni è basato sul numero di residenti, quindi quota capitali è pesata. Dunque, la nostra capacità di rispondere ai bisogni, che è in realtà la cosa più importante nei confronti dei cittadini, influenza ancora poco il sistema di finanziamento. Quindi questo dobbiamo certamente modificarlo". "Restano alcune criticità rilevanti, come il tema della rinuncia alle cure. Oggi abbiamo discusso anche di come questo fenomeno però si intrecci con l'overuse (sovra-utilizzo), perché c'è qualcuno che rinuncia, perché gli indici di consumo delle attività sanitarie sono molto disomogenei, quindi ci sono quote di popolazioni che accedono alle prestazioni e attività sanitarie, e per questo il sistema complessivo è in difficoltà, di cui altri invece non riescono a fruire". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sebastiano (Liuc): “Per utenza Rsa servono maggiori risorse pubbliche”

Post Successivo

Turismo, Ziller (Lmdv Hospitality): “Al Twiga Porto Cervo stile iconico e identità territoriale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Turismo, Ziller (Lmdv Hospitality): “Al Twiga Porto Cervo stile iconico e identità territoriale”

Turismo, Ziller (Lmdv Hospitality): "Al Twiga Porto Cervo stile iconico e identità territoriale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino