martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Guidotti (San Raffaele Milano): “Cell Factory speranza per terapie avanzate”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Aprile 2025
in Salute
0
Ricerca, Guidotti (San Raffaele Milano): “Cell Factory speranza per terapie avanzate”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

(Adnkronos) – "La Cell Factory in costruzione presso l'ospedale San Raffaele di Milano è una struttura che permetterà la produzione di terapie avanzate, come le terapie cellulari e quelle geniche, il cui costo di produzione è intrinsecamente molto alto e che fino a oggi necessitavano il coinvolgimento di strutture esterne for profit che, inevitabilmente, facevano lievitare i costi. La capacità del San Raffaele di costruire in casa una Cell Factory, che deve inoltre rispettare tutte le complesse norme imposte dal regolatore per la produzione di questi farmaci, alimenta la speranza di tutti noi di far arrivare ai pazienti terapie molto avanzate, sia in ambito oncologico che neurologico, sia nel campo delle malattie rare che del diabete, a dei costi nettamente inferiori". Così Luca Guidotti, vice direttore scientifico dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano, illustra all'Adnkronos Salute l'importanza di sostenere il progetto a cui l'Irccs ha deciso di destinare le donazioni del 5×1000 nel 2025. "Chiediamo ai nostri concittadini di continuare a sostenerci per il bene di tutti – continua Guidotti – Il 5×1000 ha una funzione fondamentale per il sostegno finanziario di progettualità" importanti per lo sviluppo della ricerca scientifica, che "sono molto esigenti" in termini di fondi. "Con l'appello che lanciamo quest'anno" per la realizzazione della Cell Factory all'interno del campus "si allunga la lista dei grandi successi che il San Raffaele ha portato alla comunità grazie alla generosità degli italiani". Elemento distintivo del San Raffaele è il modello di ricerca traslazionale, "un ponte che unisce la ricerca di base e la ricerca clinica. La medicina traslazionale – chiarisce Guidotti – cerca, quindi, di portare il risultato della scoperta scientifica, che avviene nel laboratorio, al letto del paziente. Può trattarsi di un farmaco, una pillola, oppure di qualcosa di ancor più complesso, come una terapia avanzata basata su cellule che possono essere più o meno modificate dal punto di vista genetico. La medicina traslazionale è dunque la componente necessaria a far sì che nuove terapie per malattie ancora oggi incurabili possano arrivare ai nostri pazienti". Il San Raffaele di Milano, che da oltre 50 anni trasforma la ricerca in nuove e più efficaci terapie per malattie considerate incurabili grazie alla continua collaborazione tra medici e ricercatori, è uno dei più importanti punti di riferimento per la ricerca in ambito biomedico. Anche quest'anno, infatti, è in cima alla classifica degli Irccs italiani per produzione scientifica. Tra i numeri dell'istituto spiccano i 2.709 studi pubblicati nel 2024, le oltre mille sperimentazioni cliniche attive che coinvolgono oltre 18mila pazienti e le centinaia di migliaia di persone che giungono da tutto il mondo per partecipare ai programmi di ricerca. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Google.it chiude, come cambia il motore di ricerca senza il dominio locale

Post Successivo

Tumore alla prostata, esperti a confronto su tutele e diritti pazienti sottoposti a intervento

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumore alla prostata, esperti a confronto su tutele e diritti pazienti sottoposti a intervento

Tumore alla prostata, esperti a confronto su tutele e diritti pazienti sottoposti a intervento

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino