martedì, Luglio 1, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Reinserimento sociale detenuti, firmato protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Ministero della Giustizia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Settembre 2021
in Attualità
0
Reinserimento sociale detenuti, firmato protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Ministero della Giustizia

????????????????????????????????????

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firmato il Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale e il Ministero della Giustizia – Provveditorato Lazio–Abruzzo-Molise del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, per favorire il reinserimento sociale delle persone private della libertà personale.

Il protocollo prevede la fruizione della diversificata ed articolata offerta di servizi in ambito socio assistenziale, culturale, di orientamento e inserimento lavorativo, attività anagrafiche e di stato civile erogati da Roma Capitale in favore della popolazione reclusa negli Istituti di Pena inseriti nel territorio cittadino. Obiettivo è favorire il reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure di privazione della libertà personale, promuovendo attività di accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento mirate al benessere in termini di qualità della vita e delle relazioni, accesso ai servizi e aumento delle opportunità.

Potrebbe piacerti anche

L’attacco di Israele all’Iran: Vendetta di Trump?

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Le azioni e gli interventi vogliono sostenere le persone attraverso percorsi personalizzati volti alla riacquisizione dell’autostima e dell’autonomia al fine di una partecipazione attiva alla vita sociale.

Il Protocollo delinea gli impegni del Dipartimento Politiche Sociali, dell’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, del Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro e del Dipartimento Servizi Delegati di Roma Capitale così come quelli del Ministero della Giustizia – Provveditorato Lazio–Abruzzo-Molise del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria nell’ottica di una interazione e promozione dei servizi a disposizione delle persone private della libertà personale, come il servizio di segretariato sociale per detenuti, la rete di case di accoglienza convenzionate per persone che fruiscono di misure alternative alla detenzione prive di alloggio e di risorse economiche e familiari, la casa di accoglienza per genitori con figli agli arresti domiciliari, la ludoteca presso la Casa Circondariale Regina Coeli per i minori in visita alle persone detenute, le biblioteche presenti all’interno degli istituti penitenziari, i Centri Orientamento al Lavoro Tematici Carceri e Tirocini.

Per coordinare gli interventi finalizzati alla realizzazione degli obiettivi è istituita una Cabina di Regia con cadenza bimestrale a cui partecipa anche il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale.

Il protocollo rende operativa la comune volontà delle diverse istituzioni coinvolte di mettere in campo ogni risorsa e strategia per offrire alle persone private della libertà personale opportunità specifiche e personalizzate di riconquista della propria autonomia. Una rete condivisa di servizi e progetti per dare supporto al delicato processo di reinserimento sociale.

Post Precedente

Progetto LIFE Egyptian vulture – Cinque giovani capovaccai sono stati liberati in Basilicata

Post Successivo

Campo rom La Barbuta, al via lo sgombero

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Campo rom La Barbuta, al via lo sgombero

Campo rom La Barbuta, al via lo sgombero

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Medici ambiente, ‘aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio’

Mici, Villa (Lilly Italy): “Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo”

Rifiuti, Piunti (Conou): “Italia leader in Ue per raccolta e rigenerazione oli minerali”

Dopo cancro prostata protesi per deficit erettile ‘costa meno di farmaci, va inserita nei Lea’

Francobollo per 60 Fondazione Airc, impegno per ricerca oncologica in Italia

Henkel: marchio Pattex, arrivano nuove cartucce in cartone sostenibili e facili da usare

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino