Le bomboniere, piccoli doni confezionati con cura e amore che lasciano un’impronta nel cuore di coloro che li ricevono, nel corso degli anni si sono guadagnate un posto speciale nelle celebrazioni di ogni genere. Sia che si tratti di un matrimonio, una nascita, un compleanno, una laurea o di un’altra occasione degna di festeggiamenti, le bomboniere sono un modo meraviglioso per esprimere gratitudine e condividere con i propri cari la gioia del momento. Ecco come un semplice oggetto può trasformarsi in un simbolo di amore, apprezzamento e connessione.
Nel tempo, il presente da donare ai propri amici e parenti e variato di non poco. In passato si prediligevano oggetti di vario tipo, per di più soprammobili, che molto spesso vedevano un tragico epilogo poche ore dopo esser stati consegnati. Così il trend è virato verso bomboniere più utili, funzionali e apprezzate da tutti, come prodotti gastronomici o di design da poter essere utilizzati nella quotidianità.
Come scegliere le bomboniere gastronomiche
Oltre al gusto personale, la scelta delle bomboniere dipende da diversi fattori. Il tema dell’evento è un nodo cruciale per la selezione di ciò che verrà donato ai propri ospiti. Innanzitutto, bisognerà circoscrivere il tipo di evento, dunque un matrimonio, una cresima o un battesimo, ad esempio, per poi passare tema specifico. Di quest’ultimi ne esistono un’infinita varietà: classico, rustico, vintage, minimale e via dicendo.
Individuato il punto in questione, occorrerà occuparsi della personalizzazione delle bomboniere. In questo caso, se si tratta di bomboniere gastronomiche, bisognerà concentrarsi sul confezionamento. Prendiamo come esempio l’olio extravergine di oliva. Il focus, oltre che sull’olio scelto in base ad una serie di criteri, sarà sulla bottiglia stessa. Digitando nella barra di ricerca di Google “bottiglie olio bomboniere” si potranno prendere in esame una cospicua quantità di oliere facilmente personalizzabili a proprio piacimento. Tra le personalizzazioni che vanno per la maggiore ci sono i nomi degli sposi o del festeggiato, la data dell’evento o un breve messaggio di ringraziamento. Questo aggiungerà un tocco personale e farà sentire i destinatari speciali.
Ovviamente non possono mancare i confetti. Scelto il gusto più gradito o uno che si abbina al prodotto gastronomico prescelto, i confetti potranno poi esseri inseriti in un piccolo sacchetto o scatolina degli stessi colori e stile dell’oliera. Il tutto potrà essere poi racchiuso in una scatola prodotta con materiali ecosostenibili o riciclabili, così da mandare un ulteriore bel messaggio.
Oliere salentine, la scelta perfetta
Abbiamo portato come esempio l’olio extravergine di oliva per due motivi. Il primo è l’opportunità di regalare ai propri ospiti un prodotto immancabile nelle cucine di tutti gli italiani, il secondo per la possibilità di abbinare a questo delle meravigliose oliere che potranno essere riutilizzate anche quando l’olio sarà finito.
Nel campo delle oliere la Puglia, e in particolare la regione del Salento, è conosciuta per la sua lunga tradizione nella produzione di olio d’oliva. Le oliere salentine rappresentano dunque un’icona della cultura culinaria e artigianale della zona. Caratterizzate da un design distintivo, sono generalmente realizzate in ceramica o terracotta e presentano forme eleganti ricche decorazioni dipinte a mano con motivi tradizionali, come fiori, frutti o motivi geometrici. Anche la loro progettazione le rende perfette per la conservazione dell’olio ed il versamento dello stesso in modo pratico ed efficace. La maggior parte delle oliere salentine sono dotate di beccuccio o di un tappo di sughero, anch’esso decorabile, che consente un flusso controllato dell’olio durante la versatura, così da evitare sprechi e dosare con precisione l’olio.
Un regalo che sarà apprezzato dagli amanti della cucina e non, ma che soprattutto che non finirà impolverato su qualche mobile o, ancor peggio, tra la spazzatura.