domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Pisani (UniNa): ‘Terapie domiciliari rivoluzione per pazienti Fabry’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Dicembre 2022
in Salute
0
Malattie rare, Pisani (UniNa): ‘Terapie domiciliari rivoluzione per pazienti Fabry’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – La malattia di Fabry, patologia rara da deposito lisosomiale multisistemica, multiorgano, progressiva, ereditaria, caratterizzata da specifici segni neurologici, cutanei, renali, cardiovascolari e cerebrovascolari, ha un forte impatto sulla qualità di vita di pazienti e caregiver per lunghissimo tempo. "Tuttavia, la disponibilità dei trattamenti enzimatici sostitutivi, le terapie domiciliari e la possibilità della nuova autosomministrazione hanno modificato la storia del trattamento e l'aspettativa di vita dei pazienti". Così Antonio Pisani, professore di Nefrologia all'Università degli Studi Federico II di Napoli, fa il punto per l'Adnkronos Salute sulla patologia e sui vantaggi della nuova autosomministrazione rispetto ai bisogni dei pazienti.  "Si tratta di una malattia cronica, dovuta alla carenza di un enzima, che coinvolge le funzioni di vari organi con tutte le conseguenze che comporta – spiega Pisani – e che necessita di trattamenti per lunghissimi periodi. Per queste ragioni, la possibilità e di arrivare al trattamento in modo facilitato è sicuramente un vantaggio. E' recente la disponibilità dell'autosomministrazione per la formulazione alfa, che si va ad aggiungere alla possibilità della somministrazione domiciliare, mediante provider. Entrambe le opzioni, sebbene l'autosomministrazione abbia delle limitazioni perché è indicata solo per specifici pazienti, confermano la tollerabilità di questi trattamenti. Inoltre, si possono eseguire lontano dagli ospedali e questo consente al paziente di sentirsi più libero dal peso di un trattamento che comunque resta a lungo periodo".  Per il neurologo, "la terapia domiciliare e la possibilità dell'autosomministrazione, oltre a cambiare la storia del trattamento a lungo tempo di questi pazienti, e a 'pesare' meno su chi li assiste, rappresentano un vantaggio per il Servizio sanitario nazionale. Va ricordato che le persone affette da malattia di Fabry in passato erano costrette a recarsi in ospedale ogni 2 settimane per ricevere il trattamento". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fontana (Nemo): ‘Con My Voice pazienti con Sla si riprendono i loro spazi’

Post Successivo

Malattie rare, Capaccetti (Takeda): ‘Nuova modalità di trattamento per pazienti Fabry’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, Capaccetti (Takeda): ‘Nuova modalità di trattamento per pazienti Fabry’

Malattie rare, Capaccetti (Takeda): 'Nuova modalità di trattamento per pazienti Fabry'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino