lunedì, Giugno 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, pazienti: “Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Maggio 2025
in Salute
0
Malattie rare, pazienti: “Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Scompenso cardiaco, Levrero (Aisc): “Associazioni fondamentali per pazienti”

Gnocchi (Novartis): “Da 40 anni impegnati per ridurre rischio cardiovascolare”

Sanità, Usa premia eccellenza ingegneri clinici italiani

(Adnkronos) – Convivere con l'ipoparatiroidismo "significa non riuscire a fare nulla", è "impossibile anche solo camminare". I sintomi fisici della malattia "sono quelli più debilitanti: formicoli, contrazioni, parestesie agli arti non ti permettono di guidare, né di fare azioni semplici, come cucinare". Inoltre, la malattia ha un "grande impatto sulla psiche, per molti pazienti avere un supporto psicologico è fondamentale". Così Marta Cecconi, presidente dell'Associazione pazienti con ipoparatiroidismo (Appi), intervenuta nel corso di un evento istituzionale promosso da Appi con il contributo non condizionante di Ascendis Pharma che si è svolto a Roma presso Palazzo Baldassini in vista della Giornata internazionale dell'ipoparatiroidismo che si celebra il 1 giugno.  "Anche io, soprattutto durante le crisi ripetute, ho avuto bisogno di una valvola di sfogo. In tal caso i miei genitori e mio marito che mi hanno sempre sostenuta e tranquillizzata – racconta all'Adnkronos Salute Cecconi, 33 anni, dal 2013 con una diagnosi di ipoparatiroidismo – perché è veramente difficile convivere con questa malattia rara: non puoi programmare nulla, non riesci a portare a termine nessun compito, è impossibile gestire la tua vita. Anche il semplice fatto di poter andare a lavorare diventa un lusso". Da qui le richieste a istituzioni e medici: "Chiediamo maggior ascolto e conoscenza sulla nostra malattia, ma anche di poter avere presto a disposizione il farmaco che possa rivoluzionare la nostra vita". E anche se la terapia progettata per il trattamento dell'ipoparatiroidismo nell'adulto esiste ed è già stata approvata dall'americana Fda e dall'europea Ema (mentre in Italia è attualmente in classe Cnn), "aspettiamo una soluzione che ci faccia di nuovo respirare", auspica Cecconi.  Dopo aver tolto la tiroide nel 2013 "perché soffrivo di ipertiroidismo – racconta Cecconi – ho iniziato a soffrire di ipoparatiroidismo. Fino al 2023 ho seguito tutte le terapie che c'erano disponibili in Italia, ovvero Forsteo (teriparatide) e Natpara (palopegteriparatide). Poi nel 2023 ho iniziato gradualmente a sospendere il Natpara per poter portare avanti una gravidanza. Oggi ho un bambino ma devo stare attenta a tutto, anche quando ho il ciclo mestruale".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Intoo-Wyser, 6 imprese su 10 non sono ancora pronte ad affrontare la sfida della longevità

Post Successivo

Malattie rare, endocrinologa: “Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, endocrinologa: “Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo”

Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Scompenso cardiaco, Levrero (Aisc): “Associazioni fondamentali per pazienti”

Gnocchi (Novartis): “Da 40 anni impegnati per ridurre rischio cardiovascolare”

A Venezia Kinto inaugura il primo car sharing pubblico a idrogeno in Italia

Crescono prezzi immobili di mare e lago, stranieri sempre più protagonisti

Death Stranding 2: On The Beach, Kojima supera se stesso

Sanità, Usa premia eccellenza ingegneri clinici italiani

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino