domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Fargnoli (Sidemast): “Psoriasi pustolosa generalizzata può essere letale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2023
in Salute
0
Malattie rare, Fargnoli (Sidemast): “Psoriasi pustolosa generalizzata può essere letale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La psoriasi pustolosa generalizzata (Gpp) è una malattia cutanea autoinfiammatoria rara, potenzialmente letale, caratterizzata da un'eruzione diffusa di pustole sterili su una base eritematosa che si manifesta con o senza sintomi sistemici quali dolore, febbre, malessere generale, affaticamento e manifestazioni extracutanee (colestasi, artrite), in forma isolata o in presenza di una storia di psoriasi a placche. Nella patogenesi della Gpp prevale la disregolazione del sistema immunitario innato, che coinvolge in particolare la via infiammatoria dell'interleuchina (IL)-36, con induzione di una risposta infiammatoria dei cheratinociti ed il reclutamento dei neutrofili". Lo ha detto Maria Concetta Fargnoli, vicepresidente Sidemast – Società italiana di dermatologia, venereologia e malattie sessualmente trasmesse, intervenendo questa mattina alla presentazione in Senato di 'Sulla mia pelle: vivere con la Gpp', alleanza tra associazioni, esperti e istituzioni per informare e sensibilizzare sulla malattia.  "Il decorso clinico della malattia – spiega Fargnoli – può essere recidivante (con più di un episodio) o persistente (per oltre 3 mesi). La frequenza delle riacutizzazioni varia tra i pazienti e le riacutizzazioni possono essere spontanee o scatenate da infezioni, eventi stressanti, farmaci, sospensione di farmaci, principalmente corticosteroidi, disturbi elettrolitici e gravidanza. La Gpp è associata a una significativa morbilità e, in alcuni casi, a mortalità, soprattutto in assenza di un trattamento adeguato e tempestivo".  Considerata una forma ultra rara di psoriasi poiché rappresenta meno dell'1% di tutti i casi di psoriasi, "la Gpp è più comune nelle donne che negli uomini, può presentarsi a qualsiasi età, ma con maggior frequenza tra i 50 e i 60 anni – sottolinea l'esperta – Nella letteratura occidentale e asiatica è stata riportata una estrema variabilità della prevalenza, con valori compresi tra 1,76 e 124 pazienti affetti da Gpp per milione di persone, che riflettono le diverse metodologie, popolazioni e definizioni di Gpp utilizzate e l'inclusione o la mancata differenziazione dalle varianti localizzate della psoriasi pustolosa da quella generalizzata. In Francia è stata stimata una prevalenza di 1,76 pazienti per milione di persone; in Brasile si suppone che vari tra 7 e 9 pazienti per milione; in Corea tra 88 e 124 pazienti per milione di persone all'anno; 7,46 casi per milione in Giappone e 1,53 per 100.000 persone in Svezia. I dati sul tasso di mortalità globale per la Gpp sono relativamente limitati a studi effettuati in specifiche aree geografiche, ma si stima che sia tra il 2% e il 7% in tutto il mondo. I decessi sono stati attribuiti a shock settico ed insufficienza cardiorespiratoria".  Il decorso clinico della patologia "è molto variabile e in generale, senza trattamento, è instabile e di lunga durata – evidenzia Fargnoli – L'importante coinvolgimento cutaneo, la sintomatologia associata (prurito e dolore), i sintomi sistemici e le comorbidità contribuiscono all’impatto negativo sulla qualità di vita del paziente. La natura recidivante della malattia, con riacutizzazioni ricorrenti o intermittenti, e la frequente ospedalizzazione aggravano il carico significativo della malattia, e può accompagnarsi a comorbidità mentali quali ansia e depressione e di tipo socio-economico".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, psoriasi pustolosa generalizzata per 150 italiani: al via campagna

Post Successivo

Caldo: nutrizionista, ‘con clima cambiato più disidratati, occhi a rischio’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Caldo: nutrizionista, ‘con clima cambiato più disidratati, occhi a rischio’

Caldo: nutrizionista, 'con clima cambiato più disidratati, occhi a rischio'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino