(Adnkronos) – Malgrado un contesto geopolitico segnato diversi elementi di criticità, l’headquarter italiano di Mercedes-Benz punta a chiudere il 2022 con un totale di circa 44.000 Mercedes, cui si sommano 4.800 Smart. Si tratta di un risultato cui Mercedes-Benz Italia guarda con grande soddisfazione, alla luce di tre principali elementi: una crescita profittevole, la conferma dell’efficacia della nuova strategia, soprattutto la forte crescita nella parte più alta del mercato con una crescente quota di mercato nel segmento XEv.
La Casa di Stoccarda è notevolmente cresciuta quest'anno con le classi Mercedes-AMG, Mercedes-Maybach e Classe G.
Il 2022 rende evidenti i risultati della luxury strategy, con una decisa crescita nella fascia del Top End Luxury. Il marchio high performance della Stella ha registrato un nuovo anno record e si prepara a chiudere il 2022 con oltre 2.200 unità, +20% rispetto allo scorso anno. Anche Mercedes-Maybach, il brand più esclusivo della famiglia di Stoccarda, cresce del 170%, con oltre 41 vetture immatricolate nel 2022. Classe G conferma il proprio ruolo di ambito oggetto del desiderio.
Radek Jelinek, Presidente e CEO di Mercedes-Benz Italia, ha dichiarato:“Il nostro portafoglio prodotti si sta rifocalizzando verso quella che è per elezione la sua fascia di riferimento. Stiamo reinterpretando i tre segmenti di mercato in cui siamo presenti – Top End Luxury, Core Luxury ed Entry Luxury – garantendo allo stesso tempo un business più efficiente dal punto di vista dei margini per la nostra rete di vendita e un’offerta di maggior valore per i nostri clienti, sia nel canale dei privati che in quello professionale. I primi riscontri premiano questa strategia che si sta dimostrano oltre che efficace, apprezzata e coerente con i nostri brand. Negli ultimi anni l’industria automobilistica è stata protagonista di un’accelerazione mai vista prima, in quasi 140 anni di storia. Dalla spinta all’elettrificazione ad un cambio epocale nella percezione stessa dell’automobile da parte dei nostri clienti. La ‘luxury strategy’ è la nostra risposta, una strategia che ridefinisce posizionamento, prodotti e modello di vendita, ponendo sempre di più il cliente al centro. Questa nuova ‘esperienza di lusso’ passa anche attraverso la trasformazione contrattuale del rapporto con i nostri partner e un inedito modello distributivo, che prevede l’uniformità di prezzo su tutto il territorio. In questo cambiamento, la nostra rete continuerà a rappresentare quel patrimonio di valore e professionalità alla base del successo del nostro brand. Il nuovo business model ci permetterà di garantire la medesima esperienza esclusiva e di lusso a chi desidera vivere il brand e l’esperienza di acquisto in maniera puramente digitale, esclusivamente fisica, o mista, sfruttando le potenzialità di entrambi i canali.”
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)