domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Intel rivoluziona le reti con l’infrastruttura Xeon 6

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2025
in Tecnologia
0
Intel rivoluziona le reti con l’infrastruttura Xeon 6
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Barcellona ha ospitato, durante il Mobile World Congress 2025, la presentazione di una piattaforma infrastrutturale di rete Intel di nuova generazione, basata sui processori Xeon 6. Questa innovazione si colloca in un momento cruciale per il settore delle telecomunicazioni, in piena trasformazione grazie all'impatto dell'intelligenza artificiale e del 5G, che stanno radicalmente modificando il concetto stesso di rete e connettività. Il settore delle telecomunicazioni si trova oggi ad affrontare sfide complesse. Gli operatori sono chiamati a modernizzare le proprie infrastrutture, un processo che implica investimenti significativi, la necessità di garantire elevati standard di sicurezza e l'integrazione con sistemi preesistenti, spesso obsoleti. La piattaforma Intel Xeon 6 si propone come una risposta concreta a queste esigenze, offrendo soluzioni ad alta capacità e, soprattutto, ad alta efficienza. Il segreto risiede nell'integrazione nativa dell'intelligenza artificiale, che elimina la necessità di ricorrere a hardware aggiuntivo, spesso costoso, e contribuisce a ottimizzare il costo totale di proprietà (TCO), un parametro fondamentale per gli operatori. Il cuore pulsante di questa rivoluzione è il nuovo System on Chip (SoC) Intel Xeon 6. Progettato specificamente per rispondere alle esigenze delle applicazioni di rete e dell'edge computing, questo SoC, afferma Intel, stabilisce un nuovo standard in termini di prestazioni per Watt, un indicatore chiave dell'efficienza energetica. L'accelerazione dell'intelligenza artificiale è resa possibile dall'integrazione delle tecnologie Intel Advanced Vector Extensions (AVX) e Intel Advanced Matrix Extensions (AMX). Le due tecnologie permettono di incrementare in modo significativo le prestazioni AI RAN (Radio Access Network) rispetto alle generazioni precedenti, il tutto senza la necessità di ricorrere ad acceleratori discreti esterni. Ma le innovazioni del SoC Xeon 6 non si limitano all'AI. Un altro aspetto cruciale è la connettività, garantita da ben otto porte Ethernet integrate. Una dotazione che assicura un throughput impressionante, fino a 200 gigabit al secondo (Gbps). La combinazione di un'architettura ottimizzata e di una capacità di elaborazione e trasmissione dati così elevata si traduce in un vantaggio concreto per gli operatori: la possibilità di ridurre drasticamente l'ingombro fisico dei server. In pratica, è possibile consolidare siti vRAN (virtual Radio Access Network) che prima richiedevano più server in siti single-server, con un evidente miglioramento del TCO. L'azienda ha inoltre annunciato l'introduzione dell'Intel Media Transcode Accelerator, il primo acceleratore di transcodifica multimediale integrato del settore, un componente che rappresenta un salto in avanti significativo nelle prestazioni per Watt dedicate alla transcodifica video. I fornitori di servizi video possono, grazie a questa tecnologia, offrire esperienze utente in tempo reale, o quasi, per eventi come sport in diretta, giochi online e aste, il tutto riducendo al contempo il consumo energetico, un fattore sempre più importante. Il SoC Xeon 6 affronta il tema della sicurezza con la massima serietà, integrando funzionalità di sicurezza avanzate. Queste funzionalità sono progettate per supportare connessioni "zero-trust", un modello di sicurezza che parte dal presupposto che nessuna connessione, interna o esterna alla rete, sia intrinsecamente sicura. L'obiettivo è garantire un ecosistema edge-to-cloud più sicuro e protetto. Intel sta guidando attivamente l'evoluzione delle reti vRAN (virtual Radio Access Network) e Open RAN, stringendo collaborazioni strategiche con i principali operatori di telecomunicazioni a livello globale. Queste partnership sono fondamentali per portare l'innovazione sul campo. Vodafone, ad esempio, sta implementando reti OpenRAN basate su Intel Xeon, dimostrando come queste soluzioni possano competere, e in molti casi superare, le prestazioni delle reti di accesso radio tradizionali. AT&T, in collaborazione con Ericsson e Intel, sta lavorando alla creazione della rete RAN più aperta, programmabile e affidabile al mondo, utilizzando il SoC Xeon 6 come piattaforma hardware RAN virtuale programmabile ad alta capacità. Samsung, dal canto suo, sta impiegando i processori Xeon 6 per migliorare le prestazioni e l'efficienza energetica delle proprie soluzioni, accelerando l'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle reti RAN e supportando i propri obiettivi in termini di TCO e adozione dell'AI.  La sostenibilità è un altro pilastro fondamentale della strategia di Intel. I processori Intel Xeon 6 con E-core, lanciati nel 2024, sono già ampiamente adottati dai fornitori di soluzioni core 5G. L'introduzione del software Intel Infrastructure Power Manager (IPM) rappresenta un ulteriore passo avanti, migliorando l'efficienza energetica e accelerando il time-to-market per i clienti che desiderano ottimizzare le proprie infrastrutture, ridurre i consumi e minimizzare l'ingombro hardware. A completare il quadro, Intel ha introdotto nuove famiglie di controller Ethernet discreti e adattatori di rete, le linee di prodotto E830 ed E610. La famiglia E830 offre un'ampia larghezza di banda e include funzionalità di misurazione del tempo di precisione, essenziali per i carichi di lavoro vRAN in tempo reale. La famiglia E610, invece, è progettata per fornire connettività 10GBASE-T, ideale per reti di controllo a basso consumo energetico. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Energia, rinnovabili soluzione per caro bollette. Ora cruciale la partita sull’idroelettrico

Post Successivo

Nuovo Michelin Privacy 5, maggiore durata, minor impatto ambientale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nuovo Michelin Privacy 5, maggiore durata, minor impatto ambientale

Nuovo Michelin Privacy 5, maggiore durata, minor impatto ambientale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino