domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Innovativa tecnologia grafene-polisulfone per la rimozione di contaminanti emergenti dall’acqua potabile

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Aprile 2025
in Tecnologia
0
Innovativa tecnologia grafene-polisulfone per la rimozione di contaminanti emergenti dall’acqua potabile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Una nuova tecnologia di filtrazione dell'acqua, basata sull'impiego combinato di ossido di grafene e polisulfone, si è dimostrata efficace nella rimozione di contaminanti emergenti (EC) dall'acqua potabile. Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Water, è frutto di una prolungata collaborazione tra l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) e l'azienda
Medica Spa. L'obiettivo primario della ricerca è stato l'integrazione dell'ossido di grafene (GO) in filtri per acqua costituiti da fibre capillari cave, al fine di ottimizzare la cattura di diverse tipologie di contaminanti. Il contesto ambientale attuale è caratterizzato dall'immissione continua di ingenti quantità di nuovi inquinanti, rappresentati da composti chimici utilizzati in svariati settori industriali, tra cui quello farmaceutico, agricolo, cosmetico (come i filtri solari), e nella produzione di ritardanti di fiamma. La loro persistente dispersione nell'ambiente rende sempre più urgente lo sviluppo di tecnologie di trattamento delle acque avanzate ed efficienti.  I filtri sviluppati nell'ambito di questa collaborazione si sono dimostrati capaci di rimuovere inquinanti particolarmente resistenti ai trattamenti convenzionali, come le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), gli antibiotici chinolonici e il piombo. Le prestazioni ottenute risultano paragonabili o addirittura superiori a quelle dei sistemi di filtrazione attualmente disponibili sul mercato. Oltre all'efficacia ad ampio spettro e alla sicurezza del processo, la nuova tecnologia presenta caratteristiche che la rendono particolarmente adatta a una successiva industrializzazione: è facilmente integrabile nelle linee di produzione esistenti, presenta costi di produzione contenuti e richiede un impiego minimo di ossido di grafene nelle membrane filtranti. "Questo rappresenta un esempio concreto di come la ricerca fondamentale, orientata verso le esigenze del settore industriale e sostenuta da finanziamenti pubblici mirati, possa condurre a risultati tecnologici tangibili," ha dichiarato Vincenzo Palermo, tra gli autori del lavoro e direttore del Cnr-Isof di Bologna. "Abbiamo sviluppato una tecnologia che coniuga sicurezza e sostenibilità, grazie alla quale MEDICA S.p.A. avrà la capacità di produrre migliaia di filtri all'anno."  Il risultato raggiunto è il culmine di un'attività di ricerca iniziata oltre un decennio fa, che ha accompagnato lo sviluppo di membrane innovative basate su polisulfone e ossido di grafene. Un passaggio cruciale è stato rappresentato dalla realizzazione di una linea di produzione semi-industriale nell'ambito del progetto europeo GRAPHIL, finanziato dalla Graphene Flagship, che ha permesso di traslare la tecnologia dai prototipi di laboratorio alla fase pre-commerciale. "Un ruolo fondamentale è stato giocato dalla forte sinergia che si è consolidata nel corso degli anni, caratterizzata da interazioni quotidiane e una stretta collaborazione tra i nostri team
," hanno sottolineato Manuela Melucci, ricercatrice del Cnr-Isof e Letizia Bocchi di Medica Spa, rispettivamente deputy leader e coordinatrice del progetto GRAPHIL. Nel corso del 2024, la collaborazione con l'azienda Medica Spa. ha portato al lancio del Graphisulfone, una nuova generazione di membrane composite polisulfone-grafene-ossido, in grado di combinare processi di ultrafiltrazione e adsorbimento in un'unica soluzione tecnologica. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nuovi esperimenti a bordo della stazione spaziale cinese con la missione Shenzhou-20

Post Successivo

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino