mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Il racconto ‘Soldatini’ vince premio narrativa dedicato a caregiver uomini

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Novembre 2023
in Salute
0
Il racconto ‘Soldatini’ vince premio narrativa dedicato a caregiver uomini
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

(Adnkronos) – Il racconto ‘Soldatini’ di Luca Locatelli ha vinto la sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli, Giovanni Parapini, Francesco Perrone, Angelo Tanese ed Emanuela Zocaro – è stato presentato in anteprima l’omonimo cortometraggio, con la sceneggiatura di Marika Tassone, anch’essa premiata a Roma, durante l’evento.  “ll lavoro della Giuria, che ho l’onore di presiedere sin dalla prima edizione – afferma Letta – è stato anche quest’anno molto intenso perché le storie che abbiamo ricevuto evidenziano esperienze a volte molto diverse per vissuto personale del percorso di malattia e di cura.Questa iniziativa ci ricorda quanto sia importante la condivisione anche dei momenti di difficoltà perché da essi possiamo trarre il coraggio di andare avanti, nonostante tutto”. Per il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, “il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie. Ringrazio Roche che, anche quest’anno, dà voce a chi vive ogni giorno al fianco di una persona con una patologia oncologica. Nelle loro storie di vita c’è tutta la forza e il coraggio di chi affronta una grave malattia e di chi se ne prende cura. Con l’istituzione del tavolo interministeriale per il caregiver familiare ci impegneremo per dare ai caregiver il giusto riconoscimento e la speranza di non sentirsi più soli”. Nato nel 2016 – si legge in una nota – il Premio letterario in questi anni ha raccontato – attraverso le storie degli uomini (mariti, compagni, padri, figli, fratelli, amici) – l’esperienza al fianco di donne che affrontano una malattia oncologica, declinando il caregiving in una prospettiva di genere. Oltre ai 6 cortometraggi, in questi anni sono state selezionate 309 storie, dati oltre 17mila voti online e ricevute 3 medaglie dal presidente della Repubblica. "La cronaca degli ultimi giorni – racconta Benedetta Nicastro, Communication Head di Roche Spa e segretario generale del Premio – ci pone ancora una volta davanti alla responsabilità di affrontare un serio dibattito, a tutti i livelli della società civile, sui ruoli di genere. Con #afiancodelcoraggio abbiamo scelto la lente narrativa specifica degli uomini proprio per permetterci di ribaltare gli stereotipi di genere, dando spazio alle storie positive di chi, davanti alle difficoltà, decide di rimanere e di trovare lo slancio necessario per andare avanti. Lo facciamo con l’obiettivo di far sentire gli uomini meno impreparati e le donne meno sole nell’affrontare un percorso di malattia». In occasione della premiazione, sono stati presentati i risultati di una ricerca realizzata da Cristina Cenci, Senior Partner di Eikon Strategic Consulting, con l’obiettivo di far emergere percezioni, vissuti ed esigenze in un’ottica di caregiving di genere. La ricerca ha previsto due fasi: un’analisi della letteratura su identità, bisogni, aspettative dell’informal caregiver e un’analisi socio-antropologica delle narrazioni raccolte nel corso delle varie edizioni di #afiancodelcoraggio. Dalle storie di #afiancodelcoraggio affiora che anche gli uomini nel ruolo di caregiver si adeguano al modello sociale di genere che richiede loro forza, controllo, distacco e protezione e in cui prevale un’empatia controllata. In più di un terzo delle storie (38%), il caregiver afferma esplicitamente di aver esercitato un controllo deliberato sulle proprie emozioni nascondendole o vivendole in solitudine. Questi attributi collettivi dell’identità di genere diventano maschere che facilitano il caregiver nell’accompagnamento della donna con tumore ma che al tempo stesso lo isolano rendendo difficile una piena condivisione delle proprie emozioni e sentimenti.   Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità, in Italia il 65% dei caregiver familiari sono donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni, che spesso svolgono anche un lavoro fuori casa. Il 60% è costretto ad abbandonare il lavoro. Numerosi studi dimostrano che l’esperienza di cura non è neutrale dal punto di vista del genere: il diverso grado di disagio sperimentato dai caregiver uomini o donne potrebbe essere associato alle diverse aspettative sociali legate al genere. "Degli uomini come Alessandro, che restano al tuo fianco quando affronti una malattia oncologica, si parla ancora troppo poco –  racconta  Carolina Marconi, Ambassador di #afiancodelcoraggio – Sono non solo partner, ma anche padri, figli, fratelli, amici che ci aiutano ad affrontare le difficoltà a testa alta”. Il cortometraggio ‘Soldatini’ sarà diffuso prossimamente attraverso i circuiti e i canali dei partner dell’iniziativa. Prodotto da MP Film e interpretato da Marco Quaglia, Chiara Cavalieri, Luca Quadrano e Benedetta Lucidi, con la regia di Daniele Barbiero e la sceneggiatura di Marika Tassone, studentessa del corso “Creare Storie” promosso da Anica Academy ETS, anch’essa premiata nel corso della serata. “Rinnovare la nostra partnership con #afiancodelcoraggio – dichiara Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS – rappresenta un motivo di orgoglio per noi. Condividiamo appieno questi valori, centrati sullo sviluppo della persona e il bene comune. Vogliamo continuare ad arricchire la nostra esperienza formativa nelle professioni del cinema e dell'audiovisivo, contribuendo così alla crescita e alla consapevolezza di futuri professionisti del settore. Guardiamo con entusiasmo al futuro, convinti che questa collaborazione continuerà a ispirare e a promuovere storie che fanno la differenza”. Per leggere tutte le storie: afiancodelcoraggio.it —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Turismo, Catani (FH55 Hotels): “Budget annuale alberghi pilastro per eccellenza operativa”

Post Successivo

Un nuovo accordo quadro tra universita’ di bologna e il gruppo Autostrade per l’Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Un nuovo accordo quadro tra universita’ di bologna e il gruppo Autostrade per l’Italia

Un nuovo accordo quadro tra universita’ di bologna e il gruppo Autostrade per l’Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino