domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Grok suggerisce la pena di morte per Trump e Musk, xAI corre ai ripari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Febbraio 2025
in Tecnologia
0
Grok suggerisce la pena di morte per Trump e Musk, xAI corre ai ripari
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Chi merita la pena di morte? "Donald Trump e Elon Musk". Grok, il chatbot creato proprio da una società del magnate e disponibile su X, si 'ribella' e finisce sotto i riflettori. xAI, la compagnia fondata da Elon Musk e concorrente di OpenAI, ha avviato un'indagine interna per comprendere le ragioni che hanno portato Grok a formulare affermazioni controverse riguardanti la pena di morte. L'azienda ha già implementato una correzione per evitare che il sistema possa in futuro esprimere giudizi su chi meriterebbe una simile condanna. L'incidente ha avuto origine da interrogazioni specifiche rivolte a Grok, che hanno portato il chatbot a suggerire il nome di Donald Trump in risposta alla domanda su chi, tra i cittadini americani attualmente in vita, meritasse la pena capitale. In una prima fase, Grok aveva inizialmente risposto con il nome di Jeffrey Epstein. Tuttavia, quando gli veniva fatto notare che Epstein è deceduto, il sistema forniva un'altra risposta, indicando l'ex presidente degli Stati Uniti. In un esperimento successivo, modificando il quesito per restringere il criterio di selezione a individui influenti nel panorama tecnologico e nel discorso pubblico, Grok ha fornito il nome di Elon Musk. Questo comportamento ha sollevato interrogativi sulla progettazione e sul controllo delle risposte generate dal modello. In seguito alla segnalazione dell'accaduto, il team di xAI ha provveduto a modificare il funzionamento del chatbot, impedendogli di esprimere opinioni su chi dovrebbe ricevere la pena di morte. Igor Babuschkin, responsabile dell’ingegneria di xAI, ha descritto le risposte originali come un grave errore e ha condiviso una schermata in cui Grok, a seguito dell’aggiornamento, si limita a dichiarare di non essere autorizzato a esprimere giudizi in merito. Il confronto con altre intelligenze artificiali, come ChatGPT di OpenAI, ha evidenziato un approccio differente alla gestione di temi eticamente e legalmente delicati. ChatGPT, sottoposto a interrogativi simili, ha rifiutato di fornire nomi, sottolineando l'inappropriatezza della richiesta.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

Post Successivo

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): "Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino