Per recuperare le funzionalità motorie momentaneamente limitate in seguito ad trauma o un intervento chirurgico o per trattare dolori e disturbi si può ricorrere a diversi trattamenti riabilitativi.
Affidandosi ad un fisioterapista qualificato, infatti, è possibile recuperare il benessere fisico e psicologico tornando a vivere la propria quotidianità in modo del tutto normale.
Se sei alla ricerca un centro riabilitativo a Roma ma non sai come orientarti sulla scelta, ti trovi esattamente nel posto giusto.
Fisioterapia e riabilitazione: per quali disturbi?
I campi di applicazione della fisioterapia sono molteplici:
- Ortopedia: pazienti affetti da problemi muscoloscheletrici come difetti di postura, artrosi, scoliosi, cervicalgie, ernia del disco, lussazioni ecc;
- Apparato digerente: per curare mediante manipolazioni addominali disturbi come le colonpatie.
- Neurologia: per la riabilitazione di soggetti colpiti da sclerosi multipla, ictus, morbo di Parkinson, distrofie muscolari, SLA.
- Pneumologia: per curare condizioni come asma o fibrosi cistica.
- Cardiologia: riabilitazione post infarto, malattie cardiache croniche.
Tipologie di riabilitazione
Tra le diverse tipologie di riabilitazione abbiamo:
- Chinesiterapia: “terapia attraverso il movimento. Questa tipologia di riabilitazione punta a curare il disturbo mediante il movimento: ha l’obiettivo di sciogliere aderenze e muscoli irrigiditi che limitano la mobilità articolare fisiologica.
- Riabilitazione funzionale: questa riabilitazione è definita “funzionale” perché il suo obiettivo non è solo il recupero della forza muscolare ma ristabilire il corretto rapporto di forza, lunghezza e attivazione dei muscoli implicati nel movimento.
- Riabilitazione posturale: esercizi che puntano a normalizzare la struttura del corpo in presenza di paramorfismi o dismorfismi come ginocchio valgo, scoliosi, cifosi, lombalgie, ecc.
- Riabilitazione neurologica: ha come obiettivo il recupero di funzioni psico-cognitive e motilità dei segmenti corporei colpiti in persone con malattie congenite o acquisti del sistema nervoso come il Morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, ecc
- Riabilitazione respiratoria: manovre meccaniche esterne che coinvolgono il sistema respiratorio per ridurre sintomi e migliorare la qualità della vita in soggetti con patologie come fibrosi cistica, polmoniti ecc
Come si svolge la prima visita fisioterapica?
La prima visita fisioterapica non richiede alcuna preparazione specifica: è opportuno portare con sé eventuali referti di analisi, come radiografie o risonanze magnetiche, che potrebbero risultare utili alla valutazione della salute e delle condizioni cliniche del paziente.
Si parte con un colloquio iniziale che consiste nella raccolta delle informazioni, a cui seguono alcuni test di valutazione per decidere la tipologia di trattamento e l’intensità di quest’ultimo: potrebbe esservi chiesto di eseguire alcuni movimenti o di assumere determinate posture per riferire eventuali sensazioni e fastidi.
Al termine della visita, il fisioterapista andrà a stabilire il programma riabilitativo adatto al disturbo da curare, fissando le prossime sedute a cadenza variabile.
Fisioterapia a Roma
Se siete alla ricerca di un buon centro di Fisioterapia a Roma potete rivolgervi a MH Fisio: uno studio riabilitativo diretto dai fisioterapisti e osteopati Ilaria Macherelli e Piero Haag, con esperienza pluriennale in molteplici ambiti della riabilitazione.
Oltre alla classica riabilitazione ortopedica e alla riabilitazione sportiva, MH Fisio propone:
- Terapia del lipedema: per i pazienti affetti da questa patologia del tessuto adiposo e per quelli che stanno per sottoporsi o si sono sottoposti ad interventi chirurgici di lipoaspirazione.
- Terapia del linfedema: per i soggetti affetti da linfedema primario o secondario manifestatosi in seguito a traumi, interventi chirurgici, chemioterapia ecc.
- Osteo-postura: un mix di osteopatia e rieducazione posturale in grado di trattare eventuali e correggere disfunzioni a carico di articolazioni, tendini, muscoli e colonna vertebrale.
- Fisio Yoga: una combinazione e di fisioterapia e yoga in grado di alleviare la sintomatologia di disturbi a carico della colonna vertebrale come lombalgia e cervicalgia, per curare contratture muscolari, fibromialgia, emicranie, insonnia, disturbi della digestione, dolori mestruali ecc.