domenica, Luglio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Cyber security spaziale: ASI affida a Starion Italia la realizzazione del C-SOC nazionale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Giugno 2025
in Tecnologia
0
Cyber security spaziale: ASI affida a Starion Italia la realizzazione del C-SOC nazionale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8

Tecnologia: Samsung presenta l’innovativa serie 7 di Galaxy Z Flip e Galaxy Z Fold

Ti piace lo sport e le scommesse? Scopri Betnonusitalia.it

(Adnkronos) – L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha compiuto un passo significativo nel rafforzamento delle proprie capacità di sicurezza cibernetica, assegnando a Starion Italia la progettazione, lo sviluppo e l'implementazione del Cyber Security Operations Center (C-SOC). Questa struttura innovativa è destinata a garantire la protezione delle infrastrutture spaziali e digitali dell'Agenzia, marcando un momento cruciale per la sicurezza nazionale nel settore spaziale. La firma dell'accordo ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, e dell'Amministratore Delegato di Starion Italia, Stefano Tatoni, alla presenza del Presidente ASI, Teodoro Valente. Il progetto C-SOC, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Fondo Complementare, prevede l'integrazione del Centro con le infrastrutture esistenti dell'ASI e lo svolgimento di tutte le attività necessarie a garantirne la piena funzionalità operativa. Questa iniziativa, che si avvale anche della collaborazione di Deloitte Italia come partner industriale, si inserisce nel più ampio quadro delle strategie nazionali per la sicurezza cibernetica. Essa è pienamente in linea con le priorità nazionali ed europee in materia di difesa, resilienza digitale e sovranità tecnologica, elementi imprescindibili in un contesto geopolitico sempre più complesso. L'Agenzia Spaziale Italiana è da tempo attivamente impegnata nel campo della sicurezza cibernetica applicata al settore spaziale, essendo tra i principali contributori al programma Cyber Security Operations Centre (C-SOC) dell'Agenzia Spaziale Europea. La creazione di un centro nazionale dedicato costituisce un ulteriore passo in avanti verso l'autonomia operativa e la resilienza infrastrutturale del Paese. Il nuovo Centro sarà progettato secondo le normative nazionali e internazionali in materia di cybersecurity e rappresenterà un componente fondamentale per la sicurezza delle missioni e delle infrastrutture spaziali gestite dall'Agenzia. 
Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha evidenziato la rilevanza strategica di questa infrastruttura: "La realizzazione di questa struttura è un caposaldo su cui costruiremo le nostre iniziative per rafforzare la resilienza legata alla cybersecurity, confermando il ruolo centrale dello spazio nelle strategie nazionali del Paese. In un contesto globale sempre più interconnesso e competitivo, disporre di capacità autonome è una condizione indispensabile". Ha inoltre sottolineato il ruolo dell'ASI: "Questo progetto rafforza il ruolo dell'ASI come attore centrale nelle politiche nazionali per la sicurezza e l'innovazione e sostenere la filiera industriale nazionale è parte integrante di questa visione. Il C-SOC rappresenterà un asset cruciale per la protezione delle nostre infrastrutture e missioni, un investimento strategico per la sovranità e la competitività del Paese". Anche Stefano Tatoni, Amministratore Delegato di Starion Italia, ha espresso orgoglio per la collaborazione: "Il Gruppo Starion è estremamente orgoglioso di collaborare con ASI in questa iniziativa pionieristica, garantendo un futuro resiliente e sicuro per le operazioni spaziali nazionali e per i beni legati allo spazio. Il nostro team è pienamente impegnato a collaborare con l'Agenzia per sviluppare e implementare il C-SOC, facendo leva sulla nostra lunga esperienza nella cybersecurity, nell'ingegneria dei sistemi spaziali e nelle attività operative. Promuoviamo un approccio 'security-first' e orientato ai dati, che assicura alle tematiche legate alla cybersicurezza un ruolo centrale durante ogni fase di progettazione e sviluppo di questo progetto". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Tamagotchi Plaza per Switch e Switch 2, la recensione

Post Successivo

Robot diserbante laser AI: innovazione cinese per l’agricoltura sostenibile

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Robot diserbante laser AI: innovazione cinese per l’agricoltura sostenibile

Robot diserbante laser AI: innovazione cinese per l'agricoltura sostenibile

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”

Dazi Usa al 30%, impatto su export farmaci: oltre 2,5 miliardi di costi per imprese in Italia

Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”

Da meduse a specie ‘rifugiate climatiche’, Boero (Cnr-Ias): “Vi spiego come rispettarle senza timori”

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino