sabato, Luglio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Bartoli (Lega Filo d’Oro): “Da 60 anni per i diritti persone sordocieche”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Giugno 2025
in Salute
0
Bartoli (Lega Filo d’Oro): “Da 60 anni per i diritti persone sordocieche”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

(Adnkronos) – Il nostro "è un impegno" per i diritti per le persone con sordocecità "che dura da 60 anni e che cerca di promuovere la conoscenza, a tutti i livelli, a partire dalle Istituzioni, della condizione della persona con sordocecità e far prendere atto che c'è una legge italiana", la Legge 24 giugno 2010, n. 107, 'Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche', "che ha tentato di dare una definizione, ma che al momento non è completamente adeguata". Sono le parole di Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata internazionale della sordocecità, che ricorre il 27 giugno.  In un contesto in cui oltre 360mila persone in Italia presentano disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito e, contemporaneamente, limitazioni di tipo motorio, la Fondazione Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa fascia non trascurabile di popolazione, per dare voce alle istanze di chi non vede e non sente e delle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli. "Soprattutto – aggiunge Bartoli – vogliamo far presente che le persone con sordocecità hanno dei bisogni ben definiti, per i quali occorrono risorse e personale qualificato. Per supportarle al meglio, è necessario avere a disposizione persone formate su metodi comunicativi alternativi, per favorire una piena integrazione di chi vive questa disabilità così complessa, e che rischia di essere escluso dalla vita sociale a causa delle barriere e delle disuguaglianze che è costretto ad affrontare". Sono necessari, pertanto "servizi effettivi e non solo dichiarazioni di intenti, che non affrontano le questioni e non danno risposte concrete", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mercurio (Lega Filo d’Oro): “Istituzioni rendano Italia più a misura di sordocieco”

Post Successivo

Sanità, Schillaci: “In Italia 4 milioni con diabete ma molti non sanno di averlo, Ssn a rischio”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Schillaci: “In Italia 4 milioni con diabete ma molti non sanno di averlo, Ssn a rischio”

Sanità, Schillaci: "In Italia 4 milioni con diabete ma molti non sanno di averlo, Ssn a rischio"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: “Colpa del clima”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino