sabato, Luglio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Asmev e Fondazione Consulcesi, 47 interventi in 7 giorni con missione in Eritrea

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Giugno 2025
in Salute
0
Asmev e Fondazione Consulcesi, 47 interventi in 7 giorni con missione in Eritrea
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

(Adnkronos) – In una sola settimana di missione presso l'ospedale Orotta di Asmara, in Eritrea, i dottori Arturo Carluccini e Andrea Rocchegiani dell'Associazione medici volontari della Calabria (Asmev) hanno eseguito 47 interventi chirurgici e 135 visite urologiche specialistiche, spesso accompagnate da valutazioni ecografiche. La missione, sostenuta dalla Fondazione Consulcesi, si inserisce in un progetto pluriennale di cooperazione sanitaria che mira a rafforzare il sistema urologico e nefrologico eritreo attraverso assistenza diretta e formazione continua del personale sanitario locale. Accanto all'attività clinica – si legge in una nota – i 2 specialisti italiani hanno collaborato fianco a fianco con i medici eritrei favorendo lo scambio di competenze e l'autonomia operativa. Particolarmente significativo l'impiego della procedura della litotrissia extracorporea con puntamento ecografico, in sostituzione di quello radiologico, non funzionante, segno della capacità di adattamento in un contesto difficile. Poiché lo strumento per la litotrissia, acquisito 10 anni fa grazie alla mediazione del dottor Toto Galanti, necessita oggi di interventi di manutenzione, Fondazione Consulcesi valuterà il sostegno tecnico nella prossima missione, già programmata per l'autunno. Attiva da oltre 15 anni, la missione ha già portato alla creazione di 2 centri di dialisi ad Asmara e Sembel, per oltre 6mila trattamenti annui, e alla presenza regolare di medici volontari italiani in ambito nefrologico, urologico e, prossimamente, pediatrico. Il progetto si fonda su 3 pilastri – cura dei pazienti, trasferimento tecnologico, formazione continua – con l'obiettivo di: realizzare 2–3 missioni all'anno; trattare circa 5mila pazienti cronici e 150 acuti, favorire l'autosufficienza delle strutture sanitarie locali. Per il futuro il programma prevede una nuova missione urologica in autunno, un intervento tecnico per la manutenzione delle apparecchiature diagnostiche e l'integrazione di nuove tecnologie (come laser urologico e litotrissia extracorporea) nei programmi di nefrologia, urologia e pediatria. "Il grazie più grande – afferma Francesco Zappone, vicepresidente di Asmev – va alla Fondazione Consulcesi, ormai supporter principale e indispensabile. Un grazie ancora più grande da parte di tutto lo staff chirurgico e infermieristico dell’ospedale Orotta, che attende con affetto ogni ritorno del nostro team".  Aggiunge Simone Colombati, presidente della Fondazione Consulcesi: "Le missioni in Eritrea rappresentano l'essenza del nostro impegno: portare cure concrete dove c'è più bisogno e contribuire alla crescita autonoma dei sistemi sanitari locali. Il nostro supporto non si limita all'intervento diretto, crediamo in un modello sostenibile, basato sulla condivisione di competenze e sulla formazione continua degli operatori sanitari locali. La medicina di frontiera ci ricorda ogni giorno quanto la solidarietà possa tradursi in impatto reale, e quanto le alleanze tra enti del terzo settore, volontari e istituzioni locali possano fare la differenza. Stiamo già valutando di sostenere la manutenzione delle apparecchiature, come la litotritrice, per garantire continuità e qualità nelle cure". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Educazione alimentare in aula, proposta di legge popolare #firmaperlasalute

Post Successivo

Occupazione, Baroni (Assolavoro): “Agenzie per il lavoro centrali, ora politiche attive efficaci”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Occupazione, Baroni (Assolavoro): “Agenzie per il lavoro centrali, ora politiche attive efficaci”

Occupazione, Baroni (Assolavoro): "Agenzie per il lavoro centrali, ora politiche attive efficaci"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: “Colpa del clima”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino