sabato, Luglio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Apple valuta OpenAI e Anthropic per l’intelligenza artificiale di Siri

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Luglio 2025
in Tecnologia
0
Apple valuta OpenAI e Anthropic per l’intelligenza artificiale di Siri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati

HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali

(Adnkronos) – Apple sta ancora faticando a rilanciare Siri con capacità avanzate basate su intelligenza artificiale generativa, e per farlo starebbe prendendo in considerazione un’opzione finora impensabile: affidarsi a società esterne. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda guidata da Tim Cook ha avviato dei test con modelli linguistici avanzati (LLM) di OpenAI (ChatGPT) e Anthropic (Claude), valutandone le prestazioni su richieste semplici all’interno dei propri ambienti cloud privati. Il progetto “LLM Siri”, ossia l’evoluzione dell’assistente vocale potenziato da AI, ha subito una serie di ritardi, tra cui lo slittamento del lancio inizialmente previsto per marzo. La mancanza di risultati convincenti ha portato Apple a una ristrutturazione interna: Mike Rockwell, in precedenza a capo del team Vision Pro, è stato nominato responsabile della divisione AI e Siri dopo che lo stesso CEO Tim Cook avrebbe perso fiducia nella precedente guida del progetto, John Giannandrea. Il confronto tra modelli linguistici non si limita agli sviluppi interni: oltre a testare Claude e ChatGPT, il team di Rockwell ha preso in considerazione anche Gemini, il modello di Google già integrato nei dispositivi Android e nella linea Pixel. Ma, secondo Bloomberg, è Claude di Anthropic ad aver dato finora i risultati più promettenti. L’interesse di Apple per Claude avviene in un contesto competitivo in cui Google ha stretto accordi con Samsung e Motorola per integrare i suoi modelli AI, mentre Apple avrebbe anche esplorato la possibilità di acquisire Perplexity, startup in rapida crescita nel settore dell’AI conversazionale. Un dettaglio rilevante: durante il keynote della WWDC di giugno, la nuova Siri con intelligenza artificiale non è mai stata mostrata. Un’assenza significativa, spiegata dallo stesso Greg Joswiak (SVP di marketing globale di Apple), che ha ammesso come la tecnologia “non abbia ancora raggiunto i nostri standard di qualità”. Nonostante i test con partner esterni, Apple non ha abbandonato completamente lo sviluppo dei propri modelli linguistici. L’ipotesi di integrare un LLM di terze parti in Siri resta ancora in una fase preliminare e nulla è stato deciso. Ma il quadro è chiaro: Apple si muove con cautela, consapevole di essere in ritardo nella corsa all’intelligenza artificiale generativa, ma decisa a colmare il gap. E questa volta, potrebbe farlo anche chiedendo aiuto alla concorrenza. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nintendo aumenta i prezzi di Switch, ma solo in un paese

Post Successivo

Tumori, al via ‘sulle altezze del coraggio’: sfida sportiva in bici come ‘medicina’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, al via ‘sulle altezze del coraggio’: sfida sportiva in bici come ‘medicina’

Tumori, al via 'sulle altezze del coraggio': sfida sportiva in bici come 'medicina'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”

Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: “Colpa del clima”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino