venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Appello igienisti, ‘7 azioni immediate per la salute e il futuro’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Dicembre 2023
in Salute
0
Appello igienisti, ‘7 azioni immediate per la salute e il futuro’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’

Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

(Adnkronos) – Riconoscere il legame tra climate change, salute e disuguaglianze di salute, e affrontarlo con un approccio globale integrato; sostenersi vicendevolmente, come Paesi, per ridurre le emissioni di gas serra; fare formazione e sensibilizzazione sul tema; prevedere finanziamenti adeguati. Si possono riassumere così le "7 azioni immediate contro i cambiamenti climatici per tutelare la salute delle popolazioni e salvare il futuro del pianeta Terra", proposte dall'Associazione europea delle Scuole di Sanità pubblica (Aspher), alla quale afferiscono 39 Scuole di Igiene e Medicina preventiva attraverso la Siti (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica). Un appello lanciato in occasione della Cop28 di Dubai, e in particolare in vista della giornata su 'Climate change and Health' in programma domenica 3 dicembre.  La Siti ritiene "ormai imprescindibili la conoscenza dei temi sugli effetti sanitari dei cambiamenti climatici e le relative misure di prevenzione. Tra queste la sorveglianza delle zoonosi; le iniziative di 'preparedness' per calamità naturali e pandemie; la prevenzione dei danni fisici delle ondate di calore, soprattutto nella popolazione anziana; l'esposizione agli inquinanti atmosferici; la disponibilità delle risorse idriche; la maturazione di una coscienza volta alla sostenibilità ambientale", elenca una nota. "L'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è da considerarsi un'emergenza prioritaria e impellente – affermano Roberta Siliquini, presidente della Siti, e Carlo Signorelli, presidente di Aspher – E' la più grande minaccia alla salute, alla pace e alla sicurezza globale, un amplificatore di crisi e un fattore rilevante per disuguaglianze sanitarie. Il continuo disaccordo e la procrastinazione non faranno altro che aggravare questa sfida planetaria – ammoniscono – poiché è ben documentato che le popolazioni stanno già convivendo con gli effetti e subendo le conseguenze sanitarie dei cambiamenti climatici". Ecco, nel dettaglio, i 7 punti sui quali "la comunità dei membri delle Scuole di Sanità pubblica richiama l'attenzione dei politici e dei cittadini", con l'obiettivo di "ridurre l'impatto degli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere la salute pubblica". Il primo: "Riconoscimento del nesso tra cambiamenti climatici e salute. Si tratta di un passo necessario – avvertono gli igienisti – per rimediare alla mancanza di un dialogo preliminare ad alto livello che riconosca l'interconnessione vitale tra cambiamenti climatici e salute. Si deve rafforzare questo legame, poiché un numero crescente di studi conferma gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici". Secondo punto: "Un approccio globale integrato ai cambiamenti climatici e alla salute. L'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute desta" per gli esperti "una preoccupazione globale che richiede solide prove scientifiche e un punto di vista omnicomprensivo, che incorpori le prospettive di One Health, EcoHealth e Planetary Health nell'approccio al problema. Si devono considerare gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute, tenendo conto anche dell'effetto globale del degrado ambientale dovuto alle attività umane (ad esempio, inquinamento, perdita di biodiversità, cattiva gestione delle acque)". Terzo: "Solidarietà tra i Paesi per ridurre le emissioni di gas serra, riducendo al contempo l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. Le organizzazioni e i sistemi sanitari – evidenziano gli igienisti – avranno bisogno di risorse per praticare un'assistenza sanitaria sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in conformità con i contributi determinati a livello nazionale nell'ambito dell'Accordo di Parigi, senza compromettere altri impatti ambientali. Dovranno, al contempo, prepararsi ad affrontare le sfide dovute alle nuove esigenze sanitarie in rapida trasformazione anche a causa dei cambiamenti climatici, nonostante la scarsità di professionisti della salute. E' necessaria la solidarietà tra Paesi con diversi livelli di sviluppo sociale e la leadership delle risorse per pianificare e limitare le emissioni di gas serra dei sistemi sanitari". Quarta azione immediata chiesta dagli igienisti: "Ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulle disuguaglianze di salute. Le ben documentate disuguaglianze di salute aumenteranno per gli effetti dei cambiamenti climatici. La pandemia di Covid-19 ha dimostrato come le crisi planetarie abbiano un effetto drammatico sulle disuguaglianze di salute. Queste minacce potrebbero essere definite sindemiche e richiedono un resoconto delle interazioni non solo cliniche, ma anche biologiche e sociali".  Quinto punto: "Formazione e sviluppo di capacità in materia di cambiamenti climatici e salute per più soggetti. Le attività di formazione sui cambiamenti climatici e la salute devono procedere con costanza – precisano gli esperti – non solo all'interno dei programmi accademici di base, ma anche nell'ambito del potenziamento delle capacità e dell'apprendimento avanzato. Questo settore è fondamentale come competenza chiave per una forza lavoro adeguatamente preparata. E' inoltre necessario che le agenzie di sanità pubblica siano pienamente formate, dotate di risorse adeguate e attive nella 'preparedness' per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute. Le Scuole di Sanità pubblica sono le entità ottimali per ampliare gli ambiti di formazione". Sesta richiesta: "Finanziamenti adeguati per studi interventistici transdisciplinari su cambiamenti climatici e salute. E' necessario intraprendere uno sforzo concertato nella ricerca transdisciplinare, a livello nazionale e internazionale. Un'attenzione particolare deve essere rivolta alla ricerca interventistica, coinvolgendo la società civile. Si deve continuare a documentare non solo gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute umana, ma anche valutare l'efficacia dei programmi e delle azioni volte a eliminare o ridurre l'impatto di questi effetti, al fine di definire interventi efficaci e di adattarci e prepararci ai cambiamenti futuri". Settimo e ultimo punto: "Advocacy su cambiamenti climatici e salute. L'advocacy è necessaria a tutti i livelli per sensibilizzare, preparare e influenzare le decisioni politiche e garantire finanziamenti adeguati ad affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e i loro effetti sulla salute".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farmaci, ‘Sell-out e art.34’: esperti a confronto su sistema monitoraggio

Post Successivo

Mattarella promulga legge su carne coltivata, impegno Governo a rispettare Ue

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mattarella promulga legge su carne coltivata, impegno Governo a rispettare Ue

Mattarella promulga legge su carne coltivata, impegno Governo a rispettare Ue

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Svolta lotta all’obesità, nasce ‘Venice Declaration’

Tumori, casi in crescita fra under 40, Ieo lancia prevenzione ‘no age’

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino