martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Ambiente: Sequestrato impianto di rifiuti e denunciati i titolari

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Febbraio 2022
in Sostenibilità
0
Ambiente: sequestrata discarica abusiva, una denuncia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Trento, con il supporto dei militari della Compagnia di Cles, hanno dato esecuzione a un decreto emesso dal GIP di quel capoluogo che ha disposto il sequestro preventivo di un impianto di recupero rifiuti gestito da una società con sede in provincia di Trento.
Il provvedimento scaturisce da un’attività investigativa, convenzionalmente denominata “Brennero”, che rientra nell’ambito del monitoraggio delle grandi opere, svolto dal Reparto Speciale dell’Arma devoluto alla tutela dell’ambiente, in esito al quale è stato dato avvio a un’indagine per traffico illecito organizzato di rifiuti, condotta dai carabinieri del NOE e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Trento.
Secondo quanto ricostruito dai militari e dagli ispettori del Nucleo Ispettivo di APPA grazie a numerosi servizi di osservazione, controllo e pedinamento, effettuati anche con il supporto di personale del Corpo forestale provinciale, nonché al monitoraggio delle immagini di alcune telecamere opportunamente piazzate nei pressi dell’impianto oggetto di sequestro, i responsabili delle società – tutti indagati per attività organizzate per traffico illecito di rifiuti (aggravate) – avrebbero smaltito illecitamente ingenti quantitativi di rifiuti (stimati in circa 400.000 tonnellate negli ultimi tre anni), parte dei quali provenienti anche dai lavori per la realizzazione del collegamento tra la galleria di Base del Brennero e la stazione centrale di Innsbruck, in bonifiche agrarie della Valle di Non, aree di pregio che in un futuro sarebbero state destinate alla produzione agricola e alimentare.
Secondo l’ipotesi investigativa posta al vaglio dell’Autorità Giudiziaria che ha emesso il decreto di sequestro, l’azienda – senza svolgere alcuna operazione di recupero sui rifiuti –- proponeva i propri materiali ad imprenditori agricoli impegnati nella realizzazione di opere di bonifica agraria, a condizioni economicamente vantaggiose.
Oltre all’impianto (del valore stimato di circa un milione di euro), il GIP ha disposto il sequestro dei mezzi d’opera e dei conti correnti bancari e la nomina di un amministratore giudiziario per la gestione dell’attività.

Post Precedente

Incontro Carfagna-Gualtieri, nasce progetto per “scuole verdi” nella Capitale

Post Successivo

Sicurezza: controlli e denunce nelle strade della movida della Capitale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Droga: spaccio 2.0, tramite social gestiva un fiorente smercio di stupefacenti, arrestato

Sicurezza: controlli e denunce nelle strade della movida della Capitale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino