mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alvaro (Sapienza), ‘fare di tutto per rientro in Italia di medici e infermieri’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Marzo 2024
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

(Adnkronos) – "Il costo per formare un medico in Italia è elevatissimo, per questo ogni volta che un nostro medico va all'estero rappresenta una perdita per il sistema. Occorre invertire la rotta, ovviamente migliorando nettamente i salari, ma soprattutto offrendo delle possibilità di carriera che siano legate al merito". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Domenico Alvaro, preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università di Roma La Sapienza, a margine dell'evento di chiusura della seconda edizione del progetto formativo Health4U Stem University Johnson & Johnson Bootcamp, che si è tenuto questa mattina nell'Aula La Ginestra – Edificio di Chimica Cannizzaro.  "Non si può più ingessare la carriera al fatto che si libera una posizione apicale e quindi c'è un concorso per la posizione apicale – sottolinea – ma ci dovrebbe essere un sistema molto più snello per cui anche la struttura pubblica possa essere in grado di reclutare una figura apicale solamente sulla base del merito, quindi sulla base della possibilità che quella figura apicale gli dia un ritorno importante sul suo funzionamento". Perciò fa "benissimo il ministro della Salute Schillaci" a parlare di meccanismi incentivanti per far "rientrare medici e operatori sanitari in Italia. Il problema è quello di trovare le risorse. Come al solito la coperta è sempre corta e riuscire ad avere risorse per migliorare il sistema è ovviamente una sfida importante, però la strada è quella", conclude.  “Il modello di medicina che abbiamo vissuto per anni sta cambiando, oggi si rivolge sempre di più verso il territorio. È un fatto pratico. Gli investimenti del Pnrr propongono e sostengono finanziariamente un modello sanitario nuovo in cui il territorio e la Casa del paziente saranno sempre più al centro rispetto all'ospedale. Ecco perché le Facoltà di Medicina devono formare delle professionalità che siano adeguate a gestire questo nuovo modello. Il che significa che il medico del futuro dovrà essere capace di gestire il territorio e gestire il territorio oggi significa poter utilizzare le nuove tecnologie: telemedicina, teleconsulto, controllo a distanza del paziente sono ormai una realtà. E quindi la sfida che oggi devono raccogliere le Facoltà di Medicina è quella di formare un medico o un professionista sanitario che sia capace di utilizzare le nuove tecnologie” ha concluso Alvaro —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Baldini (J&J): “Con medicina personalizzata servono nuove competenze”

Post Successivo

The Book: manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, la recensione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
The Book: manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, la recensione

The Book: manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, la recensione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino