venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Al via nuova disciplina oraria delle attività commerciali su area pubblica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Ottobre 2021
in Attualità
0
Al via nuova disciplina oraria delle attività commerciali su area pubblica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È entrata in vigore l’ordinanza che prevede una nuova disciplina oraria per tutte le tipologie commerciali che esercitano su area pubblica. Il provvedimento è finalizzato a coordinare e riorganizzare le regole per diversi settori, favorendo così la ripresa economica post pandemia e garantendo agli operatori un più ampio margine orario per gestire la propria attività in armonia con il tessuto urbano e sociale circostante.

 

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

La nuova ordinanza dispone la revoca della n. 125/2020 e prende in considerazione anche gli operatori del commercio in forma itinerante.

 

I mercati su sede propria coperti e su plateatico attrezzato in regime di autogestione e gestione ordinaria, nonché i mercati in gestione di terzi in regime di project financing possono restare aperti per la vendita al pubblico, nei giorni feriali, nell’arco compreso tra le ore 7 e le ore 23, con facoltà di apertura fino alle 24 nelle giornate del venerdì e del sabato. È inoltre prevista la possibilità di aprire la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali, tra le ore 7 e le ore 24.

Ciascun operatore del mercato può determinare autonomamente il proprio orario di apertura e chiusura, concordandolo con gli interlocutori interessati e facendosi carico di eventuali maggiori costi di gestione, affinché  non gravino sul bilancio del mercato. Su specifica richiesta, potranno essere effettuate eventuali proroghe di orario soltanto in occasione di singoli eventi straordinari di natura temporanea.

I rivenditori esclusivi di fiori e piante che fanno parte dell’organico dei mercati devono seguire l’orario di apertura e chiusura stabilito per la struttura di appartenenza.

 

I mercati su sede impropria, dal lunedì al giovedì, possono restare aperti dalle ore 7 alle ore 14, procrastinando la chiusura alle 15 nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Qualora ne faccia richiesta almeno un quarto degli operatori attivi nel mercato e a condizione che gli operatori stessi provvedano a proprie spese alle operazioni di pulizia e alla raccolta differenziata da conferire ad AMA o ad altri soggetti autorizzati, l’orario potrà essere esteso fino alle 20 nei  giorni feriali, sabato e prefestivi e fino alle 22 durante la domenica e i festivi. Al termine delle attività di vendita, gli operatori dovranno lasciare libero il posteggio dalle strutture utilizzate per la vendita e da merci, mezzi e cose.

Quanto previsto dalla presente ordinanza non si applica al Mercato Regola I di Piazza Campo de’ Fiori per la cui disciplina si rinvia alle disposizioni stabilite con Ordinanza del Sindaco n. 2/2012.

 

Nei mercati saltuari l’orario di esercizio resta stabilito dal Municipio competente, in virtù del Regolamento del Decentramento Amministrativo, che stabilisce in quali giornate festive si possano svolgere e le modalità per la richiesta. Deve essere sempre garantito il rilevamento delle presenze da parte della Polizia Locale di Roma Capitale e la pulizia dell’area ove si svolge il mercato.

 

Le attività di commercio su area pubblica nei posteggi isolati fuori mercato possono restare aperte dalle ore 7 alle ore 22, con facoltà di apertura domenicale e festiva nell’arco dello stesso orario.

 

Gli operatori che esercitano, a carattere esclusivo, attività di somministrazione di alimenti e bevande su aree pubbliche hanno facoltà di esercitare l’attività di vendita nei giorni feriali, domenicali e festivi infrasettimanali dalle ore 7 fino alle ore 2 del giorno seguente. Gli operatori stagionali autorizzati del settore alimentare hanno facoltà di esercitare l’attività di vendita nei giorni feriali, domenicali e festivi infrasettimanali dalle ore 7 fino alle ore 22.

 

Le attività di commercio su area pubblica nei posteggi a rotazione possono restare aperte dalle 7 alle ore 22, con facoltà di apertura domenicale e festiva infrasettimanale nell’arco compreso tra le ore 7 e le ore 22. Il posteggio può essere occupato esclusivamente dall’operatore assegnatario del turno nel rispetto di quanto previsto dall’art. 38 della D.A.C. n.108/2020.

 

Le istanze di cambi turno possono essere presentate con cadenza bimestrale o trimestrale, secondo il settore di riferimento, in coerenza e uniformità con la programmazione periodica; il numero massimo di cambi turno che ciascun operatore può richiedere è pari a due a settimana, per un totale massimo di 18 ogni bimestre per le rotazioni del settore merci varie e 26 ogni trimestre per le rotazioni del settore alimentare.

 

Le attività di commercio su area pubblica in forma itinerante possono essere svolte nelle aree consentite dalla D.A.C. n. 108/2020 per un massimo di tredici ore dalle ore 7 alle ore 22 con facoltà di esercizio domenicale e festivo infrasettimanale nell’arco compreso tra le ore 7 e le ore 22.

 

I rivenditori esclusivi di piante e fiori che operino nelle aree immediatamente adiacenti agli ingressi dei cimiteri garantiscono almeno gli orari di apertura e chiusura stabiliti per i cimiteri.

 

Per ogni altra tipologia di attività commerciale su area pubblica non rientrante tra quelle espressamente previste dalla presente ordinanza, si applica la disciplina oraria indicata per le attività di commercio su area pubblica nei posteggi isolati fuori mercato. Le attività di vendita all’interno delle fiere, feste tradizionali, manifestazioni ed eventi osservano l’orario stabilito nei provvedimenti di autorizzazione di ciascuna manifestazione.

 

In relazione alla tutela degli interessi pubblici coinvolti, l’Amministrazione può disporre specifiche limitazioni o prescrizioni con distinti provvedimenti e in presenza di particolari situazioni e/o esigenze, sentite le Associazioni di categoria del commercio maggiormente rappresentative a livello regionale.

 

Dalle ore 22 alle ore 7 resta vietata la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche da parte di chiunque risulti, a vario titolo e in forme diverse, autorizzato e/o legittimato alla vendita al dettaglio, per asporto, nonché attraverso distributori automatici. Il divieto si applica anche alla vendita effettuata presso attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Post Precedente

Punti Verde Qualità e impianti sportivi, approvato accordo transattivo con Banca Credito Cooperativo

Post Successivo

Aperto quarto Mercato Sociale di Roma Capitale, nel XIII Municipio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Aperto quarto Mercato Sociale di Roma Capitale, nel XIII Municipio

Aperto quarto Mercato Sociale di Roma Capitale, nel XIII Municipio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino