venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Agricoltura sostenibile, da Neuromed una Pet innovativa per le piante

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Dicembre 2023
in Salute
0
Agricoltura sostenibile, da Neuromed una Pet innovativa per le piante
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

(Adnkronos) – Lo sviluppo scientifico e tecnologico ci ha abituati da tempo alla possibilità che i risultati ottenuti in una disciplina possano essere estesi ad altri campi. Un nuovo esempio di questa “contaminazione” viene dalla Pet (Tomografia a emissione di positroni), ben nota per le applicazioni nel campo della diagnostica medica e che ora trova il suo spazio nell’agricoltura del futuro. È un progetto che nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Innovazione in Ingegneria e Fisica dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Iserna), la Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in China, l’Università di Teramo e l’Università di Magdeburgo, in Germania. Una Pet – si legge in una nota – completamente digitale, progettata specificamente per l'imaging delle piante, sia in laboratorio che nel campo di coltivazione. Presentata in una pubblicazione scientifica su Ieee Transactions On Nuclear Science, questa tecnologia, unica nel suo genere, offre una soluzione non invasiva per l'analisi del metabolismo delle piante, un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile dell'agricoltura. “Le piante – spiega il ricercatore Emanuele Antonecchia – sono organismi viventi, con dei loro processi metabolici che la Pet può mettere in evidenza e studiare. Il nostro sistema ci permette così di capire non solo il loro metabolismo normale, ma anche come reagiscono agli stress, ad esempio in condizioni di siccità, o di fronte ai fenomeni del cambiamento climatico. Utilizziamo una tecnologia interamente digitale, che si distingue per la sua portabilità e la capacità di adattarsi ai diversi tipi di piante, semplicemente modificando la forma del rivelatore. Questo ci permette di operare in condizioni controllate, come può essere un laboratorio o una serra, ma anche in campo aperto, forse l’aspetto più interessante: capire come le piante reagiscono osservandole nelle condizioni normali di coltivazione”. Come descritto nella pubblicazione scientifica – dettaglia la nota – la qualità dell'immagine è stata testata con successo ed ha dimostrato l’efficacia del dispositivo. I ricercatori, in particolare, hanno eseguito esperimenti su germogli di mais sotto stress termico in laboratorio e su germogli di grano tenero in condizioni di stress idrico in campo. L’aspetto più significativo della ricerca è stato quello di aver gettato le basi per il processo di transizione della sperimentazione per immagini Pet su piante dal laboratorio al campo aperto. “Si tratta – commenta il professor Nicola D’Ascenzo, responsabile del Dipartimento di Fisica medica ed ingegneria del Neuromed – di una tecnologia che ha tutte le carte in regola per rivoluzionare il campo dell'agronomia. Permettendo un'analisi dettagliata delle risposte delle piante ai trattamenti, il sistema PET può guidare le aziende verso un uso sempre più razionale e sostenibile dell’acqua o dei fertilizzanti. In questo modo potremo ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza delle risorse”. Il progetto è stato supportato dal programma europeo Horizon 2020, con l’azione ‘Petal Positron emission tomography in agriculture and life’, dalla National Natural Science Foundation of China e dal National Key Research and Development Program della Repubblica Popolare Cinese. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Occhiuto: “Agire su spopolamento delle aree interne anche per tutela territorio”

Post Successivo

Covid Italia, oltre 300 morti in 7 giorni. “Anziani non vaccinati e fragili”, ecco chi sono

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid Italia, oltre 300 morti in 7 giorni. “Anziani non vaccinati e fragili”, ecco chi sono

Covid Italia, oltre 300 morti in 7 giorni. "Anziani non vaccinati e fragili", ecco chi sono

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa, Agidae: “Nostri Ccnl ispirati da Rerum novarum, con Leone XIV continuerà crescita persona”

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino