lunedì, Giugno 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Agricoltura: kiwi; quasi 4 milioni di euro per i danni da moria

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Ottobre 2021
in Sostenibilità
0
Agricoltura: kiwi; quasi 4 milioni di euro per i danni da moria
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Come Regione Lazio ci eravamo impegnati a reperire le risorse necessarie a sostenere la produzione del kiwi, fortemente provata e danneggiata dalla problematica della moria, che nel Lazio ha coinvolto in modo prevalente il territorio della provincia di Latina, storicamente vocato alla sua coltivazione. Oggi pubblichiamo un bando che destina 3.900.000 euro del nostro bilancio regionale a favore dei produttori che hanno subito danni per una sindrome che, lo ricordo, è multifattoriale e tuttora allo studio dei servizi fitosanitari nazionale e regionale e del Tavolo tecnico scientifico appositamente richiesto e predisposto presso il Mipaaf”, lo dichiara in una nota l’Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati dichiara l’Assessora Enrica Onorati.

“Il bando, che avrà una durata di 60 giorni dalla pubblicazione sul BURL, prevede l’ammissibilità dei seguenti interventi: opere di regimazione e drenaggio delle acque superficiali; lavorazioni del suolo per favorire lo sgrondo delle acque superficiali (rippatura); realizzazione di baulatura del terreno su impianti di recente costituzione (impianti fino a tre  anni);  sistemi di monitoraggio dell’umidità del suolo (tensiometri e sensori volumetrici); coperture antigrandine; apporto al terreno di sostanza organica e sovescio;  inerbimento; nuovi impianti di actinidia in terreni diversi da quelli interessati dal fenomeno  (delocalizzazione produttiva); riconversione della produzione, ovvero impianto di altra coltura arborea in sostituzione degli impianti di actinidia irrimediabilmente compromessi dalla “moria”, conclude l’assessore.

Potrebbe piacerti anche

Gruppo Cap, al via ‘Hey planet’: web magazine su innovazione, sostenibilità e territori

Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo

Imprese, bioplastiche compostabili: tutti i numeri della filiera

Il bando è consultabile su regione.lazio.it sezione agricoltura.

Post Precedente

Energia: il 22/10 a Civitavecchia convegno su eolico offshore

Post Successivo

Novità per la rete bus di Ostia e Acilia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Novità per la rete bus di Ostia e Acilia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, Garufi (San Camillo): “Il tumore del colon retto si può prevenire ma l’adesione agli screening è troppo bassa”

Turismo, ad Atlanta per l’Independence day tra icone americane aspettando la Fifa World Cup

Piombino si fa porto di speranza con Aisla, una giornata tra vela, voci e diritti

Giubileo, Manageritalia a quello dei governanti e amministratori

Maturità, studenti verso l’orale: ecco quando studiare e cosa evitare

L’avanzata delle super protesi hi-tech salva-udito. Parlano gli esperti italiani in campo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino