domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Gli organi di sicurezza finanziaria: alla scoperta di Consob e Fca

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Gennaio 2023
in Curiosità
0
Gli organi di sicurezza finanziaria: alla scoperta di Consob e Fca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di sicurezza uno degli aspetti che viene subito in mente è quello relativo ai propri soldi, in particolare agli investimenti; è importante che questi siano il più possibile al sicuro viste anche le molteplici truffe che sono presenti, soprattutto negli ultimi anni da quando il settore del trading si è spostato parzialmente in rete.
Che si tratta di azioni, obbligazioni, materie prime, valute estere, asset di ultima generazione come le criptovalute ecc… la sicurezza è fondamentale quando si tratta di investimenti, ci sono diverse misure che gli investitori possono adottare per limitare i rischi, come nel caso di valuitare con attenzione l’interlocutore, non condividere le informazioni personali con alcuno, utilizzare password sicure se si sta usando la rete per investire.
Ci sono poi anche organi che nascono appositamente per offrire protezione agli investitori. In Italia ad esempio a vigilare sul mercato è la Consob, mentre a livello di UE c’è la Fca, che ha sede a Londra. In che modo questi soggetti possono difendere gli investitori della rete?

Consob e Fca: come proteggono gli investitori?

Consob e Fca sono entrambe autorità finanziarie indipendenti che vigilano su servizi, prodotti e attività finanziarie in Italia. La Consob è l’Autorità nazionale per le società e la Borsa, mentre la Financial Conduct Authority (FCA) è l’autorità di regolamentazione dei servizi finanziari britannici. Entrambe le autorità si occupano di prevenire e gestire in particolare i rischi associati al trading online, una tipologia particolare di investimento che si basa sull’uso di piattaforme virtuali (per approfondimenti è possibile visitare il portale https://www.tradingonline.me/).
La Consob è responsabile per il controllo delle società quotate in borsa e delle attività che si svolgono all’interno della piattaforma, la Fca fa lo stesso con i broker che operano nel Regno Unito. Entrambe le autorità supervisionano anche i prodotti finanziari offerti dai broker, come ad esempio i CFD, in modo da garantire che siano trasparenti e conformi alle normative vigenti. Inoltre, monitorano anche le pratiche commerciali dei broker per assicurare un’esperienza di investimento equa e sicura.
Due enti che vigilano a monte sul mercato per tentare di regolamentarlo e renderlo meno aggredibile da parte dei tanti malintenzionati che cercando di frodare gli investitori; un mal costume che, come si diceva, è cresciuto in modo prepotente soprattutto da quando il trading è passato ad essere molto praticato online, tramite piattaforme. E in rete come noto, le truffe sono più facili da perpetrare.

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private in Liguria: Servizi e Vantaggi per la Tua Sicurezza

Investigazioni Private in Calabria: Servizi e Vantaggi

Investigazioni Private in Basilicata: Un Servizio Professionale per Ogni Esigenza

 

 

Post Precedente

Scegliere la piattaforma per investire: a cosa fare attenzione

Post Successivo

Perdere peso in modo sano: 5 consigli pratici da seguire

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Perdere peso in modo sano: 5 consigli pratici da seguire

Perdere peso in modo sano: 5 consigli pratici da seguire

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino