domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, Bernini: “Stiamo vivendo salto quantico, tecnologia sia a servizio dell’uomo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Giugno 2025
in Salute
0
Ricerca, Bernini: “Stiamo vivendo salto quantico, tecnologia sia a servizio dell’uomo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Stiamo vivendo un salto quantico in un futuro che è già adesso. La prima cosa che dobbiamo fare è parlarci e ascoltarci, perché solo così si possono comprendere le esigenze di tutti gli attori coinvolti, dall'alta formazione agli istituti di design, dalla biotecnologia alla robotica. Non si può più parlare solo di farmaceutica, bisogna parlare di biotecnologie in modo olistico. La tecnologia è solo uno strumento, non è un soggetto. Il soggetto è il medico, che deve guidare l'intelligenza artificiale con la sua empatia e competenza clinica. La vera diagnosi si fonda sull'intelligenza empatica del medico clinico, non sull'intelligenza artificiale". Lo ha detto Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della Ricerca, a Roma intervenendo al convegno 'Health Innovation Show 2025', dedicato al ruolo strategico che la ricerca clinica riveste per la competitività del Paese e sui limiti da superare per accelerare l'accesso a innovazioni terapeutiche trasformative per la qualità di vita dei pazienti. Sul tema del capitale umano, ha sottolineato il ministro, "abbiamo uno sportello da 50 milioni per far tornare i ricercatori che hanno già borse di studio innovative. Inoltre – ha aggiunto – stiamo sostenendo con sgravi fiscali importanti, fino al 90% per 13 anni, chi sceglie di tornare a lavorare in Italia. Mi piacerebbe far tornare i Technology Transfer Officer, perché sono fondamentali per passare dalla ricerca di base alla ricerca applicata e industriale. Bisogna fare scelte e investire immediatamente su alcuni ambiti per costruire la cattedrale della ricerca italiana".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ricerca, Cattani (Sanofi): “Motore di sviluppo tecnologico ma serve cambio passo Ue”

Post Successivo

Università, alla Luiss premiati i protagonisti dell’VIII edizione ‘Legalità e Merito’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Università, alla Luiss premiati i protagonisti dell’VIII edizione ‘Legalità e Merito’

Università, alla Luiss premiati i protagonisti dell’VIII edizione ‘Legalità e Merito’

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino