domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Magi (Sumai): “Investire su personale o telemedicina a rischio”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Dicembre 2022
in Salute
0
Sanità, Magi (Sumai): “Investire su personale o telemedicina a rischio”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "La sanità italiana va avanti grazie al lavoro di medici e infermieri senza i quali si ferma tutto. Anche la telemedicina è a rischio se non si investe sul personale sanitario: faccio notare che, dietro l'assistenza tramite dispositivi connessi, monitoraggio dei pazienti da remoto e robotica, ci sono medici, infermieri, personale specializzato. Per questo occorre investire nuovamente sul capitale umano, oltre che nelle strutture. Solo così potremo avere una riforma dell'assistenza territoriale degna di questo nome". Così Antonio Magi, segretario generale del sindacato degli specialisti ambulatoriali Sumai-Assoprof, a margine della presentazione delle ultime analisi e proposte dell''Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid. Focus su cronicità', illustrate nel corso di un incontro con i rappresentanti della politica nazionale e i principali stakeholder del Servizio sanitario nazionale, realizzato con il contributo non condizionato di Ucb, Bristol Myers Squibb, Gruppo Menarini, Sanofi e Beigene.   "Purtroppo – sottolinea – in questi anni non abbiamo potuto mantenere il normale turnover dei medici nel Ssn per scarsa capacità di calcolare il vero fabbisogno di medici e per i tagli trasversali sul personale. Risultato? L'età media dei medici e infermieri italiani è 58 anni. A breve avremo bolla pensionistica che fa paura: non solo molti andranno in pensione, ma il nostro Ssn è sempre meno attrattivo per i medici e per gli infermieri, i quali non a caso preferiscono dimettersi o andare a lavorare all'estero".  Da qui "la necessità di cambiare rotta – ammonisce Magi – O noi cerchiamo di rendere nuovamente attrattivo il nostro Ssn, o a breve avremo strutture vuote, macchinari fermi perché non ci sarà chi potrà farli funzionare". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fnopi: “Infermieri spina dorsale del Ssn, urgente investire sulla formazione”

Post Successivo

Tumori, studio Ruby: nell’endometriale terapia immuno-oncologica efficace

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, studio Ruby: nell’endometriale terapia immuno-oncologica efficace

Tumori, studio Ruby: nell’endometriale terapia immuno-oncologica efficace

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino