mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Giovannini (Asvis): “Rivedere politica di coesione per ridurre divari”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Dicembre 2023
in Sostenibilità
0
Giovannini (Asvis): “Rivedere politica di coesione per ridurre divari”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Emissioni gas serra 2025 in Italia, +0,3% rispetto al 2024

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

(Adnkronos) – “L’attenzione ai rischi naturali e antropici deve diventare centrale nel disegno delle politiche e l’allocazione degli investimenti, a ogni livello, dando coerenza alle decisioni prese su scala nazionale e a quelle degli enti territoriali. La politica di coesione va reimpostata con l’obiettivo di ridurre drasticamente i divari del Mezzogiorno e raggiungere chiari traguardi al 2030, utilizzando l’Agenda 2030 come riferimento comune”. Così il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini, in occasione della presentazione del quarto Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
  “La scelta del Governo di unificare la programmazione del Pnrr e quella dei fondi europei e nazionali del ciclo 2021-2027 va nella giusta direzione ma deve assumere in modo esplicito, come quadro di riferimento, le Strategie nazionale e regionali per lo sviluppo sostenibile elaborate in questi anni dalle Regioni, anche con l’assistenza dell’ASviS, e superare i suoi tre limiti atavici e ben noti: la mancanza di complementarità con le politiche ordinarie, la polverizzazione degli interventi e la cattiva qualità delle strutture di governo nazionali e regionali”, aggiunge.  Il Rapporto dedica particolare attenzione alle Strategie per lo sviluppo urbano sostenibile, inserite nei Programmi regionali delle politiche di coesione, e agli altri programmi dedicati alle città, finanziati complessivamente con più di 8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.  “Si tratta di un’occasione unica per integrare tutti i finanziamenti (Pnrr, politiche ordinarie) attraverso l’elaborazione di una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, di cui quella elaborata nel 2022 dal ministero delle Infrastrutture e la mobilità sostenibili costituisce un primo esempio. A tal fine, va finalmente attivato il Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu) ricostituito nel 2021 e finalizzato a rappresentare la dimensione urbana della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”, si sottolinea.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Brunetta (Cnel): “Abbiamo bisogno di cultura della manutenzione”

Post Successivo

L’indagine, su Fascicolo elettronico ancora inefficienze e differenze fra regioni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’indagine, su Fascicolo elettronico ancora inefficienze e differenze fra regioni

L'indagine, su Fascicolo elettronico ancora inefficienze e differenze fra regioni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Consumi, ‘Premio Vincenzo Dona’: 70 anni di tutela ‘unconventional’

Marras (Toscana): “Evidente la carenza strutturale di finanziamenti alla sanità”

Fondirigenti, per avviso 2/2025 richieste finanziamento a 2,5 mln

Artigiano in Fiera, a dicembre un viaggio di nove giorni tra shopping e gusto

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

D’Agnese (Idi): “Sistemi virtuali e Ia a supporto e a misura dei pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino