domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Aisla: “In Calabria assegno di cura fino a 1.000 euro per pazienti Sla”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Giugno 2023
in Salute
0
Malattie rare, Aisla: “In Calabria assegno di cura fino a 1.000 euro per pazienti Sla”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In Calabria per i pazienti con patologie neurodegenerative come la Sla, “finalmente qualcosa sta cambiando. Il lavoro del ‘Tavolo tecnico per le disabilità’ ha raggiunto un primo importante obiettivo: il recupero di anni di enormi ritardi nell’erogazione dei fondi nazionali per la non autosufficienza”. Così Francesca Genovese, consigliere nazionale e presidente di Aisla Calabria, commenta con soddisfazione “l’essere riusciti ad aumentare l’assegno di cura fino a mille euro a favore delle persone non autosufficienti e in dipendenza vitale h24”. “Dopo anni di ritardo e decine di famiglie lasciate senza alcun sostegno economico, finalmente si è sbloccata l’erogazione dei fondi – spiega Genovese – Tuttavia, le criticità sono tutt’altro che in via di risoluzione. Purtroppo, la Calabria mostra un panorama molto differente rispetto ad altre regioni. Decine sono le richieste di aiuto che riceviamo, talvolta per la carenza di competenze specialistiche, altre per una inadeguata presa in carico. La questione diventa ancora più delicata sul tema del cosiddetto ‘diritto alla salute’. Contrariamente a quanto normato dalla legge 219/2017, manca l’accompagnamento alla consapevole autodeterminazione delle proprie scelte terapeutiche con epiloghi drammatici e dove i familiari assistono, impotenti, alla sofferenza del congiunto”.  Secondo gli ultimi studi epidemiologici – si legge in una nota – si stimano in Calabria circa 200 casi di Sla, una malattia ancora inguaribile ma non per questo non curabile. Un’adeguata presa in carico multidisciplinare, se unita a un modello organizzativo assistenziale al proprio domicilio (Pdta, Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) determina significativamente la qualità e l’aspettativa di vita. Cambiare la prospettiva, a partire dai medici e dagli operatori sociosanitari – prosegue la nota – è l’obiettivo della seconda tappa della ‘road map’ che Aisla ha avviato in tutta Italia in occasione delle celebrazioni dei 40 anni di attività. L’appuntamento in Calabria, dal titolo “Il nuovo paradigma assistenziale”, in programma il 28 giugno a Catanzaro, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. Un pomeriggio di dibattito – conclude la nota – che parte dal considerare la persona come “portatrice di diritti e di tutele: il diritto a una vita dignitosa, per chi si trova ad affrontare una malattia come la Sla ma anche di tutele per coloro che sono preposti alle cure". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid, Madeddu (UniSs): “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”

Post Successivo

Q8 lancia innovativo biocarburante Q8 HVO+ e le nuove formulazioni dei prodotti Q8 Hi Perform

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Q8 lancia innovativo biocarburante Q8 HVO+ e le nuove formulazioni dei prodotti Q8 Hi Perform

Q8 lancia innovativo biocarburante Q8 HVO+ e le nuove formulazioni dei prodotti Q8 Hi Perform

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino