mercoledì, Giugno 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

54 km di piste ciclabili e tre piani di zona nelle delibere approvate dalla Giunta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Marzo 2022
in Attualità
0
54 km di piste ciclabili e tre piani di zona nelle delibere approvate dalla Giunta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta capitolina ha dato ieri il via libera a una serie di provvedimenti, tra i quali la presentazione di una lista di progetti di piste ciclabili da finanziare con il Pnrr e al completamento di tre piani di zona relativi al XIV Municipio.

54 km di piste ciclabili

Potrebbe piacerti anche

L’attacco di Israele all’Iran: Vendetta di Trump?

Speciale Elezioni Romania 2025 – Diretta video

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

La Giunta Capitolina ha approvato una delibera propedeutica alla presentazione al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile di un elenco di piste ciclabili da realizzare con i fondi del Pnrr.

Il Dipartimento, in collaborazione con Roma Servizi per la Mobilità, ha elaborato una lista di 15 tracciati che rispettano le disposizioni del Decreto Ministeriale 509/2021. Si tratta di 54 chilometri complessivi di piste ciclabili, da realizzare con un finanziamento di quasi 14 milioni di euro, tra le quali figurano: Vitinia-via del Risaro-Campus Biomedico di 7,2 km; capolinea Metro B Laurentina-via Stefano Gradi di 6,8 km; Piazza Cina-Torrino-Eur di 6,36 km; Piazzale Ostiense-Porta Metronia di 5,3 km e Piazza Pio XI-Circonvallazione Gianicolense di 4 km.

Contestualmente, è stato elaborato un altro elenco di 12 piste ciclabili di rilevante interesse, al fine dello sviluppo della rete pianificata, che necessitano di ulteriori approfondimenti progettuali. Tra questi: il collegamento ciclabile Monte Ciocci-Prati; il sentiero Pasolini da Ostia Antica a Casal Bernocchi; il tracciato via XX Settembre-via Nazionale e quello tra via Emanuele Filiberto e via Nazionale.

“Oltre alle piste già progettate dalla precedente amministrazione – ha commentato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – abbiamo intenzione di realizzare percorsi ciclopedonali strategici in vista della scadenza giubilare. Penso, in particolare, alla ciclabile Monte Ciocci- Valle Aurelia- San Pietro con il progetto di recupero dell’ex ponte ferroviario. Tra le nuove ciclabili che realizzeremo con i fondi del Pnrr, alcune riguardano richieste specifiche arrivate dai consiglieri dell’Assemblea Capitolina nell’ambito del dibattito che ha preceduto l’approvazione del Pums. Tra queste, ad esempio, la ciclabile Pasolini: un percorso di 17 chilometri che va da Ostia Antica a Casal Bernocchi. Sempre in tema di ciclabilità – ha concluso l’assessore – abbiamo chiesto agli uffici di rivedere alcune parti di una serie di ciclabili che hanno destato molte perplessità, in particolare: Pineta Sacchetti, Gregorio VII, Galleria Pasa, Tuscolana e Prenestina”.

XIV Municipio: via libera a 3 piani di zona

Partono i cantieri per il completamento di tre Piani di Zona: Torresina 2, Pian Saccoccia e Via Ponderano, tutti nel Municipio Roma XIV. La Giunta di Roma Capitale ha infatti approvato tre delibere con i progetti definitivi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.

I lavori riguarderanno il Piano di Zona B51 Via Ponderano, dove sarà realizzata la vasca di laminazione per la raccolta delle acque meteoriche; il Piano di Zona B44 Torresina 2 dove saranno realizzate la rete stradale, i parcheggi e la rete fognaria; il Piano di Zona B49 Pian Saccoccia dove è prevista la realizzazione della rete stradale, delle fognature per le acque bianche, i parcheggi, la vasca di laminazione, la vasca di prima pioggia e le opere idrauliche complementari.

“Finalmente la situazione dei Piani di Zona inizia a muoversi. Dopo la delibera su Monte Stallonara approvata la scorsa settimana, con quelle di oggi rimettiamo in moto opere importanti per oltre 5000 abitanti del Municipio Roma XIV. Si tratta di interventi importanti dopo anni in cui all’edificazione privata non sono seguite le infrastrutture pubbliche. La realizzazione delle vasche di laminazione garantirà la sicurezza idraulica mentre le strade, l’illuminazione e il verde pubblico finalmente potranno arrivare e trasformare quartieri abbandonati in parti di città” dichiara l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.

Post Precedente

Giunta approva regolamento parità salariale

Post Successivo

Bollo auto, c’è la prescrizione? Cosa accade se non si paga

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Bollo auto, c’è la prescrizione? Cosa accade se non si paga

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pirelli ripropone in edizione limitata il primo P Zero

Data Masters, Sud Italia batte il Nord sulla domanda di data scientist

Peoplelink, 5 consigli pratici per favorire benessere aziendale

Estate: Lazio, da Fregene a Sperlonga è febbre da casa vacanza

Fiere, Moa società cooperativa: “Massimo Prete riconfermato alla presidenza”

Per gli Sos arriva iRonCub3, il primo robot umanoide volante

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino