lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Welfare: approvata dal consiglio la legge sull’invecchiamento attivo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Ottobre 2021
in Attualità
0
Welfare: approvata dal consiglio la legge sull’invecchiamento attivo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvata dal Consiglio Regionale la legge concernente “Disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”. Il provvedimento stanzia risorse pari a 1,8 milioni per il riconoscimento e la valorizzazione della persona anziana, ossia il cittadino con età superiore ai sessant’anni, promuovendone il ruolo nella comunità e incentivando la sua partecipazione attiva alla vita sociale e, a tale scopo, viene istituito un piano operativo contenente le linee di indirizzo necessarie per assicurare l’attuazione della presente norma. Le politiche di invecchiamento attivo si fondano su un processo volto a garantire la salute, la sicurezza, la partecipazione a progetti sociali, sportivi, culturali e formativi allo scopo di migliorare la qualità della vita del cittadino, di rallentare le conseguenze psico-fisiche dovute all’avanzamento dell’età e favorire un contributo alla propria comunità.

Con questo atto la Regione Lazio favorisce: la partecipazione dei cittadini anziani a eventi culturali, musicali, teatrali, cinematografici; la promozione del turismo sociale riconoscendo il ruolo degli enti locali e del Terzo Settore a sostegno di progetti che facilitino l’accesso delle persone con difficoltà economica a eventi in luoghi di cultura; l’adesione ad attività socialmente utili, come l’accompagnamento con mezzi di trasporto pubblici, il supporto nei percorsi formativi di collegamento fra mondo della scuola e quello del lavoro, la sorveglianza nelle mostre e nella manifestazioni giovanili, l’assistenza ai minori e alle persone con disabilità.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

“Ottima notizia l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale della legge che riguarda le ‘Disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo’. Voglio ringraziare la prima firmataria, la consigliera regionale Marta Bonafoni e tutto il Consiglio per il lavoro svolto e anche i pensionati di Cgil, Cisl e Uil che hanno contribuito in modo sostanziale all’iniziativa. Dopo i mesi drammatici della pandemia che ha costretto soprattutto gli anziani a restare a casa e spesso isolati, questo è un segnale profondo, che aiuta la nostra comunità a guardare il futuro con maggiore ottimismo in un’ottica di ripartenza a 360°. In questi anni di governo abbiano lavorato per migliorare la qualità della vita delle persone, aumentare i diritti e le tutele, soprattutto dei più fragili, costruendo un sistema di welfare più moderno ma anche più vicino alle esigenze di tutti. Sono fortemente convito che questa legge sia l’ennesima prova del nostro impegno per la costruzione di un Lazio solidale che non lascia indietro nessuno, offrendo inoltre, non solo agli anziani, un nuovo protagonismo sociale”.

Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Gli anziani ricoprono un ruolo fondamentale e sono la colonna portante della nostra società; rappresentano una risorsa fondamentale con il loro bagaglio culturale ed esperienziale e sono la memoria storica del nostro Paese”, commenta l’assessora Troncarelli.

Viene anche stabilito che i comuni possano affidare a persone anziane, singole o associate, la gestione gratuita dei terreni comunali nei quali svolgere attività di giardinaggio e orticoltura, garantendone l’accesso e la fruibilità anche alle persone con disabilità e verrà istituito un apposito fondo per il finanziamento della formazione all’uso delle nuove tecnologie digitali, promuovendo la diffusione e l’implementazione di strumenti anche presso i centri anziani e favorendo l’acquisto di apparecchiature. Incentivato inoltre il sostegno ai nuclei familiari che si prendono cura delle persone anziane presso il proprio domicilio, anche se non autosufficienti, attraverso la garanzia del diritto all’assistenza domiciliare integrata socio-sanitaria, limitando l’ospedalizzazione e l’inserimento in strutture assistenziali residenziali e incentivando anche forme di cohousing.

Post Precedente

Novità per la rete bus di Ostia e Acilia

Post Successivo

Internazionalizzazione: altri due mln di euro per rilanciare export e promozione turistica del Lazio

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Internazionalizzazione: altri due mln di euro per rilanciare export e promozione turistica del Lazio

Internazionalizzazione: altri due mln di euro per rilanciare export e promozione turistica del Lazio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino