martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Vredestein: la prototipazione virtuale per lo sviluppo di nuovi pneumatici

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Marzo 2023
in Motori
0
Vredestein: la prototipazione virtuale per lo sviluppo di nuovi pneumatici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

In calo i costi legati al premio RC Auto

(Adnkronos) –
Vredestein Quarta Pro EV è un pneumatico all-season europeo che nasce per veicoli elettrici.  È stato sviluppato sulla piattaforma di prototipazione e simulazione virtuale della Apollo Tyres, ci ha permesso di ridurre significativamente costi e tempi di sviluppo della nuova gomma, con conseguente minore impatto ambientale, il Vredestein Quatrac Pro EV è stato lanciato lo scorso mese di novembre.  Rappresenta il primo pneumatico per veicoli a zero emissioni, venduto in Italia, ad essere stato sviluppato nel minor tempo possibile, l’utilizzo della piattaforma di simulazione e prototipazione in-house, potenziata negli anni dal team di ricerca e sviluppo di Apollo Tyres, migliora l’efficienza dei processi di progettazione e collaudo. Le simulazioni al computer consentono di migliorare le caratteristiche prestazionali dello pneumatico, dalla resistenza di rotolamento all’aderenza, al comfort e rumorosità, il team di ricerca e sviluppo grazie alla tecnologia di simulazione, ha ottimizzato il processo di costruzione di profilo e battistrada, riducendo la resistenza al rotolamento e aumentando così l’autonomia di guida.  Per valutare uno pneumatico prima del lancio, l’utilizzo del computer consente una sostanziale riduzione della quantità di materie prime utilizzate per valutare le mescole sperimentali e per la produzione di pneumatici di prova.  Un approccio che ha consentito alla Apollo Tyres di ridurre significativamente l’emissione di CO2 generate durante le fasi di preproduzione e test degli pneumatici.  
Udo Kuhlmann, Group Head R&D Europe di Apollo Tyres: “Il maggior ricorso dell'uso della prototipazione virtuale nello sviluppo dei nostri prodotti ha rappresentato un punto di svolta per la nostra azienda, consentendoci di soddisfare e superare i criteri relativi alle prestazioni in modo rapido e affidabile. Investiamo in software di simulazione da oltre 25 anni; il nostro ambiente di prototipazione virtuale più recente è ora fondamentale per aiutarci a mantenere un vantaggio competitivo.
 
I test nel mondo reale rimangono indispensabili. I nostri pneumatici vengono spesso acquistati da appassionati di guida e dobbiamo adottare una valutazione oggettiva, oltre che virtuale. Per migliorare ulteriormente la piattaforma, ora stiamo sfruttando gli sviluppi del settore del computing ad alte prestazioni e della simulazione basata su cloud”.
  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Audi electric mountain bike: la prima e-bike della casa dei quattro anelli

Post Successivo

Intel lancia vPro per i processori Core di tredicesima generazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Intel lancia vPro per i processori Core di tredicesima generazione

Intel lancia vPro per i processori Core di tredicesima generazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino