venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Viterbo, inaugurato centro antiviolenza presso l’Università della Tuscia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Luglio 2022
in Attualità
0
Viterbo, inaugurato centro antiviolenza presso l’Università della Tuscia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurato oggi il Centro Antiviolenza dell’Università della Tuscia presso i locali di via Santa Maria in Gradi n. 4. Presenti alla cerimonia il Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia, prof. Stefano Ubertini, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli e il presidente DiSCo Lazio Alessio Pontillo.

“La volontà di istituire un servizio di Centro Antiviolenza presso le sedi universitarie vuole essere un concreto sostegno e supporto alle donne vittime di violenza fisica e psicologica. Il servizio del centro istituito presso l’Università della Tuscia di Viterbo contribuirà a diffondere la cultura della legalità e della parità di genere per contrastare l’odioso fenomeno della violenza sulle donne e, in generale, delle discriminazioni” hanno dichiarato gli assessori della Regione Lazio Enrica Onorati e Paolo Orneli.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

“Negli ultimi anni DiSCo ha notevolmente ampliato l’offerta di servizi per studenti e cittadini, tutelare il Diritto allo Studio significa, prima di tutto, dare la libertà alle persone di poter essere ciò che desiderano, a livello personale e professionale, grazie allo studio. L’avvio del centro antiviolenza è l’ultimo esempio dell’attenzione che Regione Lazio e DiSCo dedicano alla tutela della libertà dei cittadini, aiutandoli ad uscire da situazioni odiose e in nessun caso accettabili dalla nostra comunità” ha dichiarato il presidente DiSCo Lazio Alessio Pontillo.

Il centro è attivo da oggi, mercoledì 13 luglio e sarà gestito per 12 mesi dall’Associazione “Ponte Donna”. Questi gli orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 14:30 alle 18:30.

Sarà attivo anche un servizio di ascolto con numero dedicato H24 e il supporto di una mediatrice linguistico-culturale, nonché l’iscrizione al numero telefonico nazionale di pubblica utilità 1522.

Il centro antiviolenza garantirà, a titolo gratuito, i seguenti servizi:

  • Ascolto: colloqui telefonici e preliminari per individuare bisogni ed emergenze fornendo il primo supporto;
  • Accoglienza gratuita e protezione dopo colloqui strutturati volti a elaborare un progetto personalizzato di uscita dalle situazioni potenzialmente violente;
  • Assistenza e sostegno psicologico individuale o in gruppo di mutuo aiuto, anche collaborando con le strutture ospedaliere e i servizi territoriali;
  • Assistenza legale sia in ambito civile che penale, e informazione e aiuto per l’accesso al patrocinio gratuito;
  • Supporto ai/alle figli/figlie minori, vittime di violenza assistita;
  • Orientamento al lavoro attraverso informazioni e contatti con i servizi sociali, con i centri per l’impiego ed il network Porta Futuro Lazio;
  • Orientamento all’autonomia abitativa attraverso convenzioni e protocolli con Enti locali e agenzie;
  • Assicurare i necessari collegamenti con le Case rifugio e gli altri Centri antiviolenza e con le istituzioni presenti sul territorio (servizi sociali, tribunali ecc. ASL, scuole, ecc.);
  • Percorso di uscita dalla violenza personalizzato di protezione e sostegno. Il Centro si avvale della rete dei competenti servizi pubblici con un approccio integrato per garantire il riconoscimento delle diverse connotazioni della violenza subita sotto il profilo relazionale che fisico, psicologico, sessuale, sociale, culturale ed economico.
Post Precedente

Approvato il regolamento attuativo del testo unico del commercio

Post Successivo

Stagione balneare laghi, Alessandri: da Regione 500mila euro per sostegno

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Stagione balneare laghi, Alessandri: da Regione 500mila euro per sostegno

Stagione balneare laghi, Alessandri: da Regione 500mila euro per sostegno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa, Agidae: “Nostri Ccnl ispirati da Rerum novarum, con Leone XIV continuerà crescita persona”

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino