lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Vino: con nuove etichette Naturalia Ingredients risorsa made in Italy per viticoltori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Luglio 2023
in Lavoro
0
Vino: con nuove etichette Naturalia Ingredients risorsa made in Italy per viticoltori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Un bicchiere di vino 100% prodotto da uva è ciò che i consumatori pensano di bere ogni volta che stappano una bottiglia. Pensiero forse romantico ma purtroppo lontano dal vero e che, a partire da dicembre, potrebbe portare a diversi ripensamenti. La normativa europea, infatti, prevede che a partire dal 2023 i vini – e gli alcolici in generale – vedano indicati in etichetta i valori nutrizionali e la lista degli ingredienti utilizzati in produzione.  Una direzione che, da tempo, trova preparata un’azienda italiana, Naturalia Ingredients, unico produttore al mondo di zucchero d’uva. Naturalia Ingredients è uno zuccherificio, nato nel 2009, la cui specializzazione è quella di offrire al mercato mondiale un nuovo prodotto basato sull’estrazione, in forma cristallina, degli zuccheri naturali della frutta. Sede unica in Sicilia, a Mazzara del Vallo; l’azienda produce ogni anno 1300 tonnellate di zucchero cristallino. Ha un fatturato di 7,5 milioni di euro e una quota export del 30%; impiega stabilmente 20 addetti oltre 10 stagionali. “Produciamo e distribuiamo un prodotto naturale, unico ed innovativo, dalla qualità certificata e garantita dal controllo della filiera: lo zucchero cristallino dalla frutta. Con il mosto cristallino di Naturalia finalmente il vino può essere spumantizzato con lo zucchero della stessa filiera, senza dover ricorrere a zuccheri alieni", fa presente l’ad di Naturalia Maurizio Cambrea.  Di particolare rilievo sarà – con l’arrivo dell’obbligatorietà delle indicazioni in etichetta per i prodotti vitivinicoli – la segnalazione degli zuccheri utilizzati nel processo produttivo, necessari ai produttori sia in fase di arricchimento che di dolcificazione e spumantizzazione. Attraverso l'etichetta QR Code i consumatori potranno finalmente apprendere se quella bottiglia nelle loro mani è prodotto integro, salubre, 100% da uva, oppure contenente ingredienti estranei alla filiera quali i derivati da barbabietola, canna o zuccheri liquidi.  "La nuova etichetta obbligatoria per le bottiglie di vino va proprio nella direzione di trasparenza e sostenibilità promossa da tempo dalle nostre aziende -sottolinea Gaetano Buglisi, presidente di Gibbi, Gruppo che controlla Naturalia- infatti, i consumatori, potranno finalmente individuare e scegliere un vino nato al 100% dall’uva dando così modo ai produttori di ottimizzare i propri processi produttivi con zuccheri esclusivamente provenienti da questo frutto".  Una rivoluzione non solo tecnica ma anche culturale: l’etichetta trasparente aiuterà gli enologi a indirizzare le produzioni verso un vino sostenibile – per l’economia e per l’ambiente – e dall’altra i consumatori a percepire la differenza qualitativa tra una spumantizzazione con saccarosio e una con zuccheri naturali.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ravasi (Assovetro): “L’azienda del vetro è sostenibilità sociale”

Post Successivo

Alimenti, Giuggioli (UniMi): “Prima etichetta sostenibile è inizio di una rivoluzione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alimenti, Giuggioli (UniMi): “Prima etichetta sostenibile è inizio di una rivoluzione”

Alimenti, Giuggioli (UniMi): "Prima etichetta sostenibile è inizio di una rivoluzione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino