domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Vino, Cambria (Assovini Sicilia): “La nostra associazione dimostra che fare squadra è vincente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Maggio 2024
in Lavoro
0
Vino, Cambria (Assovini Sicilia): “La nostra associazione dimostra che fare squadra è vincente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "E' un momento di bilancio per il mondo del vino siciliano che passa attraverso Assovini, la nostra associazione voluta fortemente da tre uomini che sono i nostri padri fondatori: Lucio Tasca, Diego Planeta e Giacomo Rallo. Tre visionari che hanno fatto dell'associazionismo una strategia vincente per portare la Sicilia al di là dell'Isola. L'idea dell'associazione è quella di fare squadra, tra aziende di diverse forme, medie, piccole e grandi. Tutte insieme con un unico scopo, quello di fare vino bene e di portarlo oltre la Sicilia". Così Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, parla del doppio compleanno festeggiato a 'Sicilia en Primeur', la manifestazione in cui si presenta la nuova annata e che si è appena chiusa a Cefalù. "Un’edizione speciale con un doppio compleanno: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent’anni anni dalla prima edizione di 'Sicilia en Primeur'. L’associazione, che oggi riunisce cento aziende vitivinicole, è protagonista della storia della vitivinicoltura siciliana e della sua rivoluzione, grazie alla straordinaria visione dei suoi fondatori e all’impegno dei successori e delle aziende che in questi anni hanno lavorato per promuovere il vino siciliano come ambasciatore culturale nel mondo, valorizzando la diversità del continente vinicolo siciliano", sottolinea. "Alla luce di questi undici anni in cui sono stata nel Consiglio di Assovini, prima di diventarne presidente, posso dire che la Sicilia del vino ha vinto, Assovini ha vinto. Fare squadra, tutti insieme, e farlo con gioia e senza protagonismi, fa andare avanti. Ed è quello che ci hanno insegnato i padri fondatori, lo stare insieme uniti per portare il meglio della Sicilia nel mondo", ribadisce la prima presidente donna di Assovini Sicilia, che sulla guida 'al femminile' dell'associazione aggiunge: "Ho un carattere molto caparbio, quando cerco di fare una cosa la faccio al meglio e la voglio fare. Poi sono molto generosa e altruista, quindi questa cosa non la faccio per me ma per la nostra associazione. Ho imparato che, appunto, il fare squadra con l'associazionismo porta lontano e questo è quello che io vorrei trasmettere alle nuove generazioni: il fatto che bisogna essere tutti insieme per andare avanti", conclude.    —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

ChatGPT, OpenAI sfida Google per portare l’IA nelle telefonate

Post Successivo

Vino, per la Sicilia il 2023 annata performante nonostante calo produttivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vino, per la Sicilia il 2023 annata performante nonostante calo produttivo

Vino, per la Sicilia il 2023 annata performante nonostante calo produttivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino