sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Villa Adriana, storia di uno dei luoghi più suggestivi vicino Roma

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Novembre 2022
in Curiosità
0
Villa Adriana, storia di uno dei luoghi più suggestivi vicino Roma
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uno dei luoghi più suggestivi da visitare nei dintorni di Roma, una villa di epoca Romana che si trova precisamente a Tivoli, pochi chilometri dalla Capitale. Come il nome stesso suggerisce fu l’Imperatore Adriano, amante dell’arte e del bello, ad iniziare il processo di edificazione della villa. Il periodo storico era quello risalente al 117 d.C. e la villa venne realizzata sulle fondamenta i un edificio già esistente in precedenza la cui proprietà era della moglie di Adriano, Vibia Sabina.
A partire dal 1999, Villa Adriana, così come Villa d’Este sempre a Tivoli, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO entrando quindi di diritto nel novero dei siti archeologici di particolare valenza. La scelta del luogo per la costruzione non fu casuale: Tivoli era già ai tempi la campagna di Roma, il luogo dove ci si recava per rifocillarsi dalle fatiche. Villa Adriana fu costruita in un territorio molto ricco di verde e di corsi d’acqua, su un’area di circa 120 ettari.

Le visite guidate a Villa Adriana

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Il patrimonio artistico ed architettonico presente all’interno della villa era di dimensioni enormi, tra decorazioni e sculture: non è un caso che anche oggi tante opere siano custodite in diversi musei di Roma e di tutto il territorio italiano.
E Villa Adriana è una delle location maggiormente richieste per visite guidate da parte di turisti di tutto il mondo; soprattutto chi viene in vacanza a Roma può approfittare della vicinanza geografica per un’escursione da effettuarsi anche in giornata. Con la fine del lock down sono ripartite le visite guidate a Villa Adriana, un’occasione per conoscere uno dei luoghi maggiormente ricchi di storia nei dintorni di Roma.

Cosa vedere a Villa Adriana di Tivoli

Non a caso la villa appartenuta all’Imperatore è una delle aree archeologiche meglio conservate d’Italia: una visita guidata a Villa Adriana comprende il cosiddetto Pecile, ovvero la piazza quadrata con il grande giardino, la piscina, il portico; il Canopo, con la presenza di meravigliose statue la cui struttura evoca un braccio del fiume Nilo con il suo delta che congiungeva l’omonima città di Canopo. Ed ancora le Cento Camerelle e l’Antinoeion, emersi durante gli scavi del 2002 e datati 134 d.C.
All’interno della villa è poi presente un impianto termale considerato tra i più antichi della villa, le Terme con Heliocaminus. Da visitare poi la Sala dei Filosofi ed il Teatro Marittimo, che è uno dei monumenti più famosi della villa voluta dall’Imperatore Adriano.

 

Post Precedente

Nuova luce per piazza Farnese, da Roma Capitale e Acea

Post Successivo

Sicurezza: controlli nel quartiere del Trullo, 3 arresti e 1 denuncia e 5 locali sanzionati

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ladro scatenato di smartphone arrestato per rapina e furto

Sicurezza: controlli nel quartiere del Trullo, 3 arresti e 1 denuncia e 5 locali sanzionati

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino