lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Via libera Ue per ribociclib per cancro al seno precoce Hr+/Her2- ad alto rischio recidiva

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Novembre 2024
in Salute
0
Via libera Ue per ribociclib per cancro al seno precoce Hr+/Her2- ad alto rischio recidiva
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

(Adnkronos) – La Commissione europea (Ce) ha approvato ribociclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi (Ai) per il trattamento in fase adiuvante dei pazienti con tumore della mammella precoce (Ebc) hormone receptor positivo (Hr+), human epidermal growth factor receptor 2 negativo (Her2-), ad alto rischio di recidiva. L'approvazione – informa in una nota Novartis – si basa sui risultati dello studio pivotal di fase 3 Natalee, che ha incluso una vasta popolazione di pazienti con tumore della mammella precoce Hr+/Her2- in stadio 2 e 3, compresi quelli senza coinvolgimento linfonodale. Lo studio ha mostrato una riduzione significativa e clinicamente rilevante del 25,1% del rischio di recidiva della malattia con ribociclib più terapia endocrina (Et) rispetto alla sola Et. Il beneficio in termini di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDfs) è stato osservato in modo coerente in tutti i sottogruppi di pazienti. "Per molte pazienti diagnosticate con carcinoma mammario precoce Hr+/Her2- in stadio 2 o 3, il rischio di recidiva della malattia, nonostante il trattamento con terapia endocrina, rimane sostanziale, anche dopo decenni – spiega Michelino De Laurentiis, direttore Sc Oncologia clinica sperimentale di senologia dell’Istituto nazionale per lo Studio e la cura dei tumori ‘Fondazione Giovanni Pascale’, Napoli – Questa approvazione rappresenta una pietra miliare per la comunità europea con una nuova opzione terapeutica per ridurre il rischio di recidiva in un’ampia popolazione di pazienti. È una notizia incoraggiante sia per i medici, sia per le pazienti, incluse quelle senza coinvolgimento dei linfonodi, ma con almeno un fattore di rischio aggiuntivo”. Il carcinoma mammario è il tumore più comunemente diagnosticato in Europa, con circa il 70% dei casi diagnosticati nelle fasi iniziali della malattia. Nonostante le attuali opzioni terapeutiche, i pazienti con carcinoma mammario precoce Hr+/Her- in stadio 2 e 3 rimangono a rischio di recidiva a lungo termine, spesso sotto forma di malattia avanzata incurabile. “La prospettiva della recidiva del carcinoma mammario può essere una fonte di preoccupazione per coloro che hanno ricevuto una diagnosi in fase precoce. Come Novartis ci impegnamo affinchè i pazienti abbiano accesso a opzioni terapeutiche che aiutino a ridurre al minimo il rischio di recidiva – afferma Paola Coco, Medical Affairs Head di Novartis Italia – Siamo orgogliosi di questa approvazione, che contribuirà a rispondere ad un importante bisogno medico non ancora soddisfatto e a migliorare e prolungare la vita in una popolazione sempre più ampia di pazienti in Europa e in Italia”. Questa notizia segue la recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) di ribociclib per i pazienti con tumore della mammella precoce e la raccomandazione come trattamento adiuvante preferenziale di Categoria 1 nelle Linee guida di pratica clinica in oncologia del National Comprehensive Cancer Network (Nccn Guidelines®). Ribociclib ha ottenuto anche il punteggio più alto (A) nell’European Society for Medical Oncology- Magnitude of Clinical Benefit Scale (Esmo-Mcbs) per l'Ebc. Dopo la presentazione dei recenti dati ad Esmo 2024, Novartis continuerà a valutare i risultati dei pazienti coinvolti nello studio Natalee a lungo termine, inclusa la sopravvivenza complessiva. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

I giovani e la sostenibilità, talenti da valorizzare – Diretta il 3 dicembre dalle 10

Post Successivo

Malattie infiammatorie croniche intestinali, al via Congresso Ig-Ibd

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie infiammatorie croniche intestinali, al via Congresso Ig-Ibd

Malattie infiammatorie croniche intestinali, al via Congresso Ig-Ibd

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino