domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Valpharma vince bando Invitalia per il green

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Aprile 2025
in Salute
0
Valpharma vince bando Invitalia per il green
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Valpharma International, azienda farmaceutica di Valpharma Group con sede a Pennabilli, si aggiudica il bando di Invitalia per il green e ottiene un contributo a fondo perduto di 2,5 milioni di euro che investirà nella sostenibilità. Prende così forma, dopo 1 anno e mezzo di lavoro, il progetto 'Valpharma Green', il piano di transizione energetica, cominciato nel 2023 con la presentazione del bando a Invitalia, che dimezzerà la carbon footprint dell'azienda nel giro di 3 anni, con un risparmio di CO2 di 1.400 tonnellate ogni anno (una riduzione di circa il 40%). Il risparmio economico è stimato in circa 1,2 milioni di euro, mentre le acque reflue verranno ridotte del 95%. "Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato, che conferma il nostro impegno concreto per la sostenibilità, infatti abbiamo anche deciso di creare un dipartimento dedicato. Il tema della green economy è sempre più strategico per le imprese farmaceutiche, se vogliono essere attrattive e al passo coi tempi", sottolinea Alessia Valducci, chairwoman di Valpharma Group. "Nel 2025 il fotovoltaico passerà da 250 a 1450 Kw prodotti con ulteriori 3.800 metri quadri. Parte del contributo ottenuto sarà investito nella realizzazione di un nuovo campo fotovoltaico di 3.800 metri quadri, adiacente alla sede di Pennabilli che, quando sarà a pieno regime, vedrà crescere già nel 2025 la produzione di energia solare dagli attuali 250 a ben 1.450 Kw", si legge in una nota. "Questo garantirà allo stabilimento di Valpharma International un risparmio annuo di CO2 di circa 1.400 tonnellate", afferma Gionata Nori, Energy & Engineering Manager di Valpharma. "Quando poi l'energia prodotta eccederà rispetto a quella consumata – aggiunge – una pompa di calore ci permetterà di usarla per il condizionamento degli ambienti e dare così supporto alle caldaie". Tra gli interventi strutturali previsti c'è anche la sostituzione di tutti gli equipment della centrale termica con caldaie 5 volte più efficienti e una pompa di calore. Si passerà poi dai vecchi gruppi frigoriferi ai nuovi gruppi elettrici a levitazione magnetica, molto più moderni ed efficienti. La sostituzione, invece, del vecchio impianto di post combustione recuperativo, con uno nuovo rigenerativo, ridurrà il consumo di metano a 1 quinto rispetto a quello attuale. Nuovo impianto di trattamento reflui: recupero del 95% di acqua. Risultati importanti sono attesi anche dalla realizzazione del nuovo impianto per i trattamenti reflui – derivati soprattutto dalla produzione dello stabilimento di Pennabilli – che grazie a un sistema a evaporazione sottovuoto permetterà il recupero del 95% di acqua. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Nintendo Switch 2, tutti i giochi e il prezzo della nuova console

Post Successivo

Nintendo Switch 2, i prezzi dei giochi salgono a 90 euro

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nintendo Switch 2, i prezzi dei giochi salgono a 90 euro

Nintendo Switch 2, i prezzi dei giochi salgono a 90 euro

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino