domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Vaccini, sabato a Viterbo Open day contro Zoster, Hpv, tetano, Covid e pneumococco

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2024
in Salute
0
Vaccini, sabato a Viterbo Open day contro Zoster, Hpv, tetano, Covid e pneumococco
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Sensibilizzare la popolazione, in particolare quella fragile o esposta a particolari rischi, attraverso l’offerta di 3 vaccinazioni – anti-Herpes zoster, anti papilloma virus (Hpv) e antitetanico – a tutela della popolazione più a rischio. Con questo obiettivo in occasione della settimana di prevenzione contro l’Herpes zoster, in collaborazione con l’Associazione italiana donne medico di Viterbo, torna la giornata di apertura straordinaria del Centro vaccinale della Asl, al primo piano della Cittadella Salute di Viterbo, sabato 2 marzo dalle ore 9 alle ore 13. Durante la mattinata, sarà, inoltre, possibile usufruire anche della vaccinazione anti Covid e di quella antipneumococcica. Alcuni di questi vaccini potranno essere somministrati contemporaneamente. Il vaccino contro l’Herpes zoster – spiega una nota – è particolarmente raccomandato a persone con marcata compromissione della risposta immunitaria, utile anche alla prevenzione di una temibile complicanza quale la nevralgia posterpetica, spesso invalidante e resistente alla terapia. L’Herpes zoster, comunemente noto come Fuoco di sant’Antonio, è una patologia causata dalla riattivazione del virus della Varicella, rimasto latente all’interno dell’organismo, dopo una pregressa infezione avvenuta, presumibilmente, in età infantile. L’anti-Hpv è offerto attivamente nella fascia di età 11-12 anni, in cui normalmente i ragazzi e le ragazze non hanno ancora iniziato l’attività sessuale, principale modalità di trasmissione del virus. La vaccinazione è gratuita fino al compimento dei 26 anni (per i maschi a partire dai nati nel 2006) e anche oltre in alcune situazioni di rischio. Il virus del papilloma umano (Hpv) è la condizione necessaria per l’insorgenza dei tumori della cervice uterina e in altre sedi correlate (es. ano, laringe) in entrambi i sessi. Insieme agli esami di screening, lo strumento fondamentale per prevenire il rischio di sviluppare un cancro associato all’Hpv è la vaccinazione che, inoltre limita ulteriormente la circolazione virale.  Il vaccino antitetanico è obbligatorio nei bambini nei primi mesi di vita, e anche in alcune fasce lavorative, con richiami successivi con frequenza decennale per garantire la durata della protezione nel tempo. Una spina o una scheggia, ma anche una piccola ferita, sono infatti sufficienti per contrarre il tetano, malattia gravissima, spesso mortale, prevenibile con un vaccino, ma di cui ancora si registrano almeno 50 casi ogni anno in Italia. Più del 70% dei casi si verificano nelle persone con più di 65 anni e, in questa fascia d'età, le donne colpite sono il doppio degli uomini. Il batterio Clostridium tetani è presente nell'intestino degli animali e viene eliminato con le feci. Le sue spore possono sopravvivere nell'ambiente per anni, contaminare oggetti e terreno penetrare nell'organismo umano attraverso ferite. Quindi le persone che lavorano all’aperto, e in contesti agricoli, sono maggiormente a rischio. Presso l’ambulatorio vaccinale sarà presente, per tutta la durata dell’iniziativa, personale della Asl e dottoresse dell’Associazione italiana donne medico, anche semplicemente per consulenze e informazioni. Per prenotare la seduta vaccinale e per avere informazioni sulle modalità di svolgimento del vaccine day, è possibile contattare i numeri telefonici 0761 237020 – 21 – 22, da domani, 28 febbraio, fino a venerdì 1 marzo, dalle ore 9 alle 13, oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info.centraleoperativa@asl.vt.it. Gli operatori forniranno indicazioni e l’appuntamento per le diverse tipologie di vaccino, sulla base delle indicazioni di accesso al percorso vaccinale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Obesi 5,6 mln italiani, esperti: “Dolcificanti utili per ridurre calorie”

Post Successivo

Sardegna, De Pascale (Confindustria) a Todde: “In primi 100 giorni sbloccare Grandi opere”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sardegna, De Pascale (Confindustria) a Todde: “In primi 100 giorni sbloccare Grandi opere”

Sardegna, De Pascale (Confindustria) a Todde: "In primi 100 giorni sbloccare Grandi opere"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino