domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Vaccini, anti-Rsv in over 60 riduce del 90% i ricoveri per infezioni correlate

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Aprile 2025
in Salute
0
Vaccini, anti-Rsv in over 60 riduce del 90% i ricoveri per infezioni correlate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In adulti con più di 60 anni, il vaccino RSVpreF (Respiratory Syncytial Virus Prefusion F) offre una protezione significativa contro malattia del basso tratto respiratorio (Lrtd) legata all'Rsv, il virus respiratorio sinciziale. Il notevole beneficio nella prevenzione delle ospedalizzazioni e degli accessi al pronto soccorso supporta l’uso del vaccino negli adulti più anziani. Sono questi i principali risultati dello studio ‘Estimated Vaccine Effectiveness for Respiratory Syncytial Virus–Related Lower Respiratory Tract Disease’, pubblicato su Jama Network, che aveva l’obiettivo di stimare l'efficacia del vaccino contro il primo episodio di ricovero ospedaliero o di accesso al pronto soccorso correlato a polmonite da Rsv. 
Nel dettaglio – si legge nel trial – sono stati inclusi adulti over 60 che sono stati ricoverati o si sono recati al pronto soccorso degli ospedali del Kaiser Permanente of Southern California, per polmonite correlata a Rsv – dal 24 novembre 2023 al 9 aprile 2024 – che avevano avuto tamponi respiratori raccolti e testati per Rsv. Sono stati predefiniti 2 gruppi di controllo: stretto, che includeva gli eventi di Lrtd negativi per Rsv che erano negativi per metapneumovirus umano, Sars-CoV-2 e influenza, e positivi per una causa non prevenibile dal vaccino (primario) e un gruppo di controllo ampio, che includeva tutti i casi di Lrtd negativi per Rsv (analisi di sensibilità).  
In totale sono stati considerati 7.047 ricoveri ospedalieri o accessi al pronto soccorso correlati a Lrtd con risultati positivi al test per l’Rsv. In particolari sono stati considerati soggetti che avevano ricevuto il vaccino nel primo anno dopo la sua autorizzazione o che avevano ricevuto la dose da almeno 21 giorni, prima dell’infezione polmonare profonda. L'età media era di 76,8 (9,6) anni e i due sessi erano equamente rappresentati: 3819 donne (54,2%). Inoltre, 998 (14,2%) erano immunocompromessi, e 6573 (93,3%) avevano un indice di comorbidità di Charlson maggiore-uguale a 1. Utilizzando i controlli stretti, l'efficacia del vaccino stimata e aggiustata era del 91% (IC 95%, 59%-98%). Utilizzando i controlli ampi il valore era del 90% (IC 95%, 59%-97%). Gli autori osservano che, in una popolazione generale ad alto rischio, la vaccinazione con RSVpreF ha conferito protezione contro la Lrtd correlata a Rsv in ambito ospedaliero e di pronto soccorso in adulti statunitensi con età pari o superiore a 60 anni, la maggior parte dei quali aveva un'età pari o superiore a 75 anni e presentava comorbidità. Questi dati – conclude lo studio – supportano l'utilizzo del vaccino negli adulti anziani. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Atomfall debutta con un successo travolgente: oltre 1 milione di giocatori nel primo weekend

Post Successivo

Sostenibilità, Napoli svela il suo futuro sostenibile al Giro d’Italia della Csr

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità, Napoli svela il suo futuro sostenibile al Giro d’Italia della Csr

Sostenibilità, Napoli svela il suo futuro sostenibile al Giro d'Italia della Csr

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino