sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Utopica Pop Festival: Senigallia diventa il regno dell’immaginazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Agosto 2025
in Tecnologia
0
Utopica Pop Festival: Senigallia diventa il regno dell’immaginazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Utopica – Festival della Cultura Pop, alla sua prima edizione, si prepara a trasformare Senigallia in un crocevia incantato tra fantasy e fantascienza, dal 19 al 21 settembre 2025. L'evento, a ingresso gratuito e frutto della collaborazione tra LEG Live Emotion Group e il Comune di Senigallia, promette di essere una celebrazione a 360 gradi dell'immaginazione, unendo letteratura, cinema, arte, giochi e spettacolo in un'unica, grande narrazione. Il claim scelto per questa prima edizione è "RESPECT", un concetto che va oltre la semplice cortesia per diventare il cuore pulsante del festival. Utopica si propone come un luogo di libertà e accoglienza dove ognuno è libero di esprimere la propria unicità senza paura del giudizio. A firmare il manifesto di questo regno incantato è Maurizio Manzieri, maestro dell’illustrazione fantastica e finalista al prestigioso Premio Hugo 2025, una presenza che conferisce all'evento un respiro internazionale.  
Il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti si mostra tra i più entusiasti per questa prima edizione, sottolineando l’importanza di Utopica per il panorama culturale e turistico della città: "È con grande orgoglio che la Città di Senigallia accoglie la prima edizione di Utopica – Senigallia Pop Festival, un evento che rappresenta una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale, turistica e sociale per il nostro territorio. Senigallia si conferma ancora una volta come palcoscenico ideale per iniziative innovative e di respiro internazionale. Utopica non è soltanto un festival dedicato alla cultura pop e alla narrativa fantastica: è un progetto ambizioso che intreccia tradizione e futuro, immaginazione e identità, coinvolgendo attivamente associazioni, imprese, artisti e cittadini rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il legame tra cultura e sviluppo, tra comunità e innovazione. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti i promotori, ai partner e alle realtà coinvolte per l’impegno profuso nella realizzazione di questo progetto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare e a lasciarsi ispirare da un evento che celebra il potere dell’immaginazione e la bellezza della condivisione". “Utopica è già nei nostri cuori e tutti noi di LEG non aspettiamo altro che renderla viva e regalarla al pubblico – dichiarano Tania Ferri, Elisabetta De Luca e Sandro Giacomelli, soci fondatori di LEG Live Emotion Group – Desideriamo ringraziare il Comune di Senigallia per la fiducia che ha riposto in noi: lavorare in una città così straordinariamente bella è già, di per sé, emozionante. Senigallia, con il suo fascino autentico, il suo territorio accogliente e la sua energia vitale è un luogo che emoziona e ispira. Conosciamo bene la Regione Marche e iniziare qui un percorso come questo ci rende felici e orgogliosi. Un sentito ringraziamento va anche al Direttore Artistico, ideatore del progetto, al nostro Gianluca Del Carlo e a tutta la squadra dello staff. Insieme, con entusiasmo, professionalità e passione condivisa, stiamo costruendo qualcosa che sentiamo essere speciale”. 
Con parole cariche di passione, Gianluca Del Carlo, Direttore Artistico di Utopica, ha espresso l’emozione e l’impegno alla base del festival: "La nascita di un nuovo festival è sempre un atto magico, un'alba carica di promesse, un battito d’ali nel vento dell’immaginazione. Come un romanzo, ogni festival è una creazione viva. Ha un’origine, un’idea che germoglia lentamente nel silenzio e poi esplode in forme, colori, visioni. Un festival introduce personaggi, apre portali, disegna mappe di avventure e scoperte. È un viaggio, un'epopea collettiva: per chi lo sogna, per chi lo attraversa, per chi lo custodisce nella memoria. Così nasce Utopica: al crocevia incantato tra fantasy e fantascienza, là dove la magia si intreccia con la tecnologia, dove incantatori e viaggiatori stellari camminano fianco a fianco, e le leggi della realtà si piegano all’immaginazione, un universo ibrido e meraviglioso, dove il soprannaturale si fonde con il possibile, dove castelli fluttuano tra le stelle e laboratori futuristici sorgono tra le foreste incantate. Ma il vero cuore di Utopica non è fatto solo di mondi e creature straordinarie, è fatto di Libertà: la possibilità di essere pienamente sé stessi, di indossare armature di luce o mantelli d’ombra, di liberarsi nei cieli come draghi cibernetici o danzare nel tempo come alchimisti delle emozioni, di vivere le proprie passioni senza veli, senza maschere, senza paura… senza giudizi! Utopica è una Woodstock della creatività, un rituale collettivo dove l’immaginazione esplode in mille forme, un crocevia di sogni, un terreno fertile per idee mai pensate prima. È un luogo che accoglie, trasforma, libera… un luogo dove chi partecipa non è spettatore ma artefice dell’evento. Un luogo dove, insieme, possiamo disegnare un mondo diverso… più fantastico, più inclusivo… più nostro!" Il programma è vastissimo e si articola su quattro aree principali, trasformando i luoghi più suggestivi della città in universi fantastici: 
Fossato e sotterraneo della Rocca Roveresca: un viaggio immersivo tra mondi diversi. Il Fossato ospiterà le aree di Star Wars e Steampunk e un'epica sezione Medieval Fantasy dedicata a “Il Signore degli Anelli”. Nel sotterraneo, la magia di Harry Potter prenderà vita. Un ruolo di spicco sarà rivestito dalle associazioni di cosplay, con raduni e installazioni scenografiche come l'imponente AT-ST alta 6 metri di EmpiRa Star Wars Fan Club. 
Piazza del Duca: sarà il cuore artistico e commerciale del festival. Qui si troverà l’Artist Alley, a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, con oltre 30 artisti tra cui nomi noti come Alex Massacci e Riccardo Crosa. L'area ospiterà anche un vasto spazio commerciale dedicato alle ultime tendenze del mondo nerd. 
Foro Annonario: questo spazio diventerà il regno del gioco, grazie alla collaborazione con Dadi e Mattoncini e Ludolabo. Saranno allestite aree per il gioco libero, dimostrazioni, tornei (con iscrizione gratuita) e la possibilità di cimentarsi con giochi di miniature e di ruolo. Sarà presente anche la casa editrice indipendente Scribabs con gli ospiti Therion. 
Piazza Simoncelli (Main Stage): l'arena principale del festival dove immaginazione e talento si fondono in performance multisensoriali. Il palco ospiterà artisti e show di grande impatto come Giorgio Vanni, le leggendarie sigle TV, il party Mai dire Goku e la band GRIMM. Non mancheranno la Movie Zone a cura di Andrea Bedeschi, con talk e incontri dedicati a cinema e doppiaggio (ospiti Chiara e Mattia Fabiano, voci di Mercoledì e Stranger Things, e Lorenzo Scattorin), e il progetto Comics&Science con workshop e live drawing di Davide La Rosa. Inoltre, il festival si arricchisce di iniziative sociali, come la raccolta fondi di Fondazione Veronesi con r2kt per le malattie pediatriche, e attività interattive come la Caccia al Tesoro Tech e Il Cervellone Live Show, a cura di Ludica Eventi.
 

 
Per maggiori informazioni visitate il sito

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Botulino, da olive nere in acqua a conserve ‘fai da te’: in che cibi si trova

Post Successivo

Bassetti, ‘non si può morire di botulino, troppa superficialità in preparazione alimenti’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bassetti, ‘non si può morire di botulino, troppa superficialità in preparazione alimenti’

Bassetti, 'non si può morire di botulino, troppa superficialità in preparazione alimenti'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino