domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Università, Unicamillus: bene dati Almalaurea su profilo e condizione occupazionale laureati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2024
in Lavoro
0
Università, Unicamillus: bene dati Almalaurea su profilo e condizione occupazionale laureati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Grande soddisfazione in UniCamillus per i dati emersi dal Rapporto AlmaLaurea 2024 sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati. Le percentuali relative alle performance formative, ai tassi di soddisfazione degli studenti e a quelli di occupazione dei neolaureati emergono spesso in modo rilevante rispetto alla media nazionale. Il Rapporto di AlmaLaurea ha intervistato un campione di circa 300mila laureati di 78 università differenti nel 2023. Ne è emerso che il 97,2% dei laureati in UniCamillus si è dichiarato soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. Dato avvalorato dal fatto che, dopo la laurea, il 97,3% degli occupati considera il titolo conseguito “molto efficace” per il lavoro, elemento affiancato dall’apprezzamento da parte del 94,4% dei laureati del rapporto positivo instaurato con i propri docenti, tanto che l’82,2% degli intervistati si iscriverebbe nuovamente in UniCamillus, allo stesso Corso di Laurea". E' quanto si legge in una nota.  "Anche l’ambiente universitario ha fatto la sua parte: l’88,7% ha trovato di buon livello le aule, i laboratori, le infrastrutture e gli strumenti messi a disposizione dall’Università. Questi elementi, insieme alla particolare attenzione nel seguire il percorso formativo dello studente, hanno favorito il completamento nei tempi previsti del percorso di laurea: il 92,8% dei laureati ha concluso gli studi in corso (l’84,2% per i corsi triennali e il 100% nei corsi magistrali biennali). La media generale dei voti di laurea è in linea con queste premesse: 107,1 su 110 (104,2 le lauree triennali e 109,5 le lauree magistrali)", si legge ancora nella nota.  "Ha trovato un riscontro significativo anche la vocazione internazionale di UniCamillus con il 19,1% dei laureati proveniente dall’estero, contro una media nazionale del 4,7%. Focalizzando l’attenzione sulle lauree triennali, il dato lievita fino al 41,8% dei laureati con cittadinanza diversa da quella italiana. Infine sono i dati sull’occupazione entro un anno dalla laurea a completare una rilevazione straordinariamente positiva dell’attività dell’Ateneo e la solidità del progetto didattico di un'Università giovane e in crescita", spiega la nota. "A un anno dal conseguimento del titolo, il 94,9% degli ex studenti di UniCamillus è impegnato in un’attività retribuita, di lavoro o di formazione. Per fare un confronto, il tasso medio nazionale di occupazione a un anno dalla laurea è del 74,1%. Tra gli occupati, il 5,4% prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, mentre il 10,8% ha cambiato ambito. L’83,8% inizia invece a lavorare solo dopo il conseguimento del titolo: il 35,1% come dipendente a tempo indeterminato, il 10,8% a tempo determinato, il 5,4% con un part-time e il 48,6% come libero professionista. Ultimo dettaglio significativo, la retribuzione media di chi si laurea in UniCamillus è di 1.654 euro mensili già dal “primo stipendio”, contro una media nazionale di 1384 euro", ha concluso la nota. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Appello neurologi ai leader G7, ‘priorità migliorare la salute del cervello’

Post Successivo

Proteine e dieta mediterranea, 8 cose da sapere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Proteine e dieta mediterranea, 8 cose da sapere

Proteine e dieta mediterranea, 8 cose da sapere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino